Confesercenti Bologna, “A cena con l’arte”: 10 serate di incontro tra divulgazione storico-artistica e alta cucina dei ristoratori bolognesi

Il Direttore Rossi: “In vista della ripresa economica abbiamo scelto di puntare anche su questo progetto per contribuire al rilancio di molte attività commerciali nel settore ristorazione e turismo avvicinando il pubblico ad una nuova forma di diffusione della cultura”

L’arte di Artemisia Gentileschi, di Lavinia Fontana e di Elisabetta Sirani può dialogare con un piatto di tortellini in brodo? E le sublimi tele di Botticelli riescono ad incontrare il gusto di un piatto di tortelloni burro e oro? Ed un eroe delle tavole di Hayez si misura con una cotoletta alla bolognese? La risposta è “Sì!”. Per scoprirlo i bolognesi e i tanti turisti che nelle prossime settimane si troveranno a girare sotto le Due Torri potranno partecipare ad una o più delle 10 serate di “A CENA CON L’ARTE” che si svolgeranno in altrettanti ristoranti di Bologna e dei comuni della Città Metropolitana. Ideato da Max Martelli & Davide Arcangeli (Dozza Calling) nel 2019, il format di questa nuova rassegna di incontro tra l’arte pittorica nei secoli e l’arte culinaria petroniana è stato presentato nel corso di una conferenza stampa stamattina, Mercoledì 13 Aprile, nelle sale di EXTRABO a Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno 1/a-b). oltre agli ideatori Martelli e Arcangeli era presente anche Loreno Rossi, Direttore di Confesercenti Bologna.

“Il progetto – rivela il Direttore Rossi – è partito dall’Osteria di Dozza ormai tre anni fa ed è incentrato sull’unione tra Arte e buona tavola. Durante la cena il pubblico potrà godere di uno spettacolo in cui sono protagoniste le opere dei maggiori artisti della storia, narrate e interpretate per immagini in maniera semplice e avvincente da un professionista del settore, Max Martelli. In vista della ripresa economica, dopo i lunghi periodi di lockdown causati dalla pandemia da Covid-19, e della bella stagione, Confesercenti di Bologna ha scelto di puntare anche su questo progetto per contribuire al rilancio di molte attività commerciali nel settore ristorazione e turismo, avvicinando il pubblico ad una nuova forma di diffusione della cultura. Per questo suo innovativo progetto Max Martelli ha già ricevuto da Confesercenti il Premio Attività Innovative nel 2019”.

“Crediamo ancora nella stesura dei progetti con carta e penna sul tavolo di un’osteria – dichiara lo storico dell’arte Max Martelli – le migliori cose nascono dalla semplicità. Quando ci sono buone idee e mestiere, la qualità viene riconosciuta. Ci fa piacere offrire alla città e ai suoi locali un prodotto fatto di contenuti di altissimo livello, diffusi in maniera comprensibile da tutti, come nel nostro stile. Questo ne ha decretato il gradimento da parte di pubblico e istituzioni, anche in tempi particolarmente complicati. È un primo passo. Il nostro format ha ambizioni nazionali. Ringraziamo la Confesercenti di Bologna, da sempre sensibile al nostro lavoro.”

“Ho sempre pensato che le cose belle e buone siano da sempre legate all’esistenza di una grande Anima – aggiunge il co-ideatore della rassegna Davide Arcangeli – le conversazioni d’arte e sull’arte per troppo tempo sono state relegate e delegate a spazi e mondi accademici, a volte un po’ noiosi. Perché non farlo in osteria o al ristorante, davanti ad una minestra preparata con sapienza, oppure un secondo succulento? Ecco da dove nasce l’idea, scritta a quattro mani con l’amico Max, a notte fonda, dopo una serata conviviale in osteria!”.

La rassegna “A CENA CON L’ARTE” è promossa da Confesercenti Bologna e realizzata da CE.S.CONF.1 srl con il contributo della Camera di Commercio di Bologna. Ha collaborato Dozza Calling, assieme a DoppioQuarto.

Le prenotazioni delle serate si fanno contattando direttamente i locali. Il programma e i recapiti dei locali si trovano sul sito www.confesercentibo.it. Si mangia alla carta. Non c’è alcun sovrapprezzo per l’INCONTRO CON L’ARTE.

Rassegna
“A CENA CON L’ARTE” 10 incontri serali sull’Arte nei locali di Bologna e provincia. Narrazioni per immagini condotte da Max Martelli con l’assistenza tecnica di Dozza Calling e DoppioQuarto.
Creata da Max Martelli & Davide Arcangeli. Promossa da CONFESERCENTI BOLOGNA e realizzata da CE.S.CONF.1 srl con il contributo di CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA

Programma

  1. Giovedì 21 Aprile 20.30, Osteria di Dozza, Via XX Settembre 19, Dozza (Bo)
    “Le Donne dell’Arte” – Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani – tre protagoniste dell’arte al femminile tra Cinque e Seicento
    Prenotazioni: Tel. 0542 678200 – [email protected]
  2. Giovedì 28 Aprile 20.30, Piano Piano, Piazza Maggiore 5/G, Bologna
    “Botticelli, la ricerca del sublime”
    Prenotazioni: Tel. 345 643 0183, 051 0311513
  3. Martedì 3 Maggio 20.30, Trattoria dai Mugnai, Via Mulino 11- Monteveglio (Bo)
    “Il Fumo nell’Arte” – Fumatori e strumenti da fumo nelle opere pittoriche
    Prenotazioni: Tel. 347 770 2479
  4. Giovedì 5 Maggio 20.30, UNA Sushi Restaurant, Via Bologna 98, San Giovanni in Persiceto (Bo)
    “La Luce nell’Arte” – Spazio, Tempo, Materia nell’arte pittorica
    Prenotazioni: Tel. 051 0872925 – [email protected]
  5. Domenica 8 Maggio 20.30, Ristorante Corbezzolino presso Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11/bis, Bologna.
    “Botticelli, la ricerca del sublime”
    Prenotazioni: Tel. 051 056 2651 – [email protected]
  6. Martedì 10 Maggio 20.30, Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4b- Bologna
    “Il Vino nell’Arte”
    Prenotazioni: Tel. 051 265416 – [email protected]
  7. Giovedì 12 Maggio 20.30, Taverna S. Pietro, Via VIII Dicembre 1944 38, Fontanelice (Bo)
    “Eroi del Romanticismo” – Friedrich, Turner, Hayez
    Prenotazioni: Tel. 388 404 3367
  8. Martedì 17 Maggio 20.30, Ristorante A Balùs, Via del Borgo di S. Pietro 9/2°, Bologna
    “Il Fumo nell’Arte” – Fumatori e strumenti da fumo nelle opere pittoriche
    Prenotazioni: Tel. 051 237622 – [email protected]
  9. Giovedì 19 Maggio 20.30, L’Arcimboldo – RistorArte Bolognese, Via Galliera 34, Bologna
    “Eroi del Romanticismo” – Friedrich, Turner, Hayez
    Prenotazioni: Tel. 051 248073
  10. Martedì 24 Maggio 20.30, Camera con Vista, Piazza Santo Stefano, 14/2a Bologna
    “La Luce nell’Arte” – Spazio, Tempo, Materia nell’arte pittorica
    Prenotazioni: Tel. 051 22 4268 – [email protected]
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali