Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione

Decreto Bollette: via libera Senato a fiducia con 99 sì. E' legge

23 maggio, ore 14.30 Piattaforma Teams

Le imprese della distribuzione sono letteralmente nella morsa dei rialzi dei costi energetici: luce, carburanti, gas e metano. Pur con gli interventi a sostegno da parte del Governo, nel primo trimestre 2022, sullo stesso periodo del 2021, si è registrato un aumento del 70,3% di energia elettrica e del 105,5% del gas. I costi cumulati di energia elettrica, rispetto al 2019, sono cresciuti del 240%. Sui carburanti, nonostante il Governo abbia tagliato le accise di 25 centesimi, per alcune modalità si continua a ballare sui 2 euro litri.

Assodistribuzione ritiene che i costi energetici, con quelli del personale e della gestione immobiliare, siano la componente più importante per la distribuzione moderna. Come operare per il contenimento di essi, per il risparmio, per l’efficienza, per una corretta alimentazione energetica sono temi che assumono una centralità rilevante nelle strategie competitive, soprattutto in una fase di transizione verso le nuove energie.

Per questo ha organizzato l’evento:

“La gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione”.
23 maggio, h 14.30 Piattaforma Teams

Programma:

Introduzione

Gaetano Pergamo – Coordinatore Assodistribuzione

Saluto di benvenuto,
Nico Gronchi – Presidente AssoTerziario, Vice Presidente vicario
Confesercenti

Relazioni
Daniele Erasmi – Presidente Fiesa Confesercenti
Le criticità energetiche nella piccola e media distribuzione

Ing. Angela Parisi – dirigente Innova Energia
Analisi delle criticità energetiche risparmio ed efficienza per la
piccola e media Distribuzione

Dr. Angelo Spanò – Amministratore Delegato Innova Energia
Panorama dell’offerta energetica e Proposte di maggior risparmio

Conclusioni
Marco Annarumi – Presidente Assodistribuzione

 

Di fronte al “caro energia”, il sistema Confesercenti si è mobilitato richiedendo al Governo da un lato tagli ai costi e dall’altro l’alleggerimento della bolletta di tutti gli oneri di sistema che appaiono impropri. Ma anche ciò non appare sufficiente.

L’iniziativa del 23 maggio 2022 si pone, dunque, il tema di analizzare i fabbisogni delle aziende della distribuzione su piccola e media superficie, comprendere i bisogni delle imprese e fornire valide alternative in un contesto che vedrà crescenti criticità sul versante energetico, in relazione alla crisi internazionale determinata dalla guerra Russia Ucraina che porrà le aziende di fronte a tre scenari: alla difficoltà della domanda finale; all’irrompere della dinamica inflattiva; all’evoluzione dei comportamenti di acquisto.  I forti incrementi delle bollette trascineranno in su, con un effetto a raggiera, i prezzi al consumo di beni e servizi mettendo le famiglie in grandi difficoltà.

Contenere tale dinamica, per quel che è possibile, è parte degli obiettivi della nostra iniziativa che si propone di svolgere un’analisi delle criticità e delle ipotesi di risparmio ed efficienza per la piccola e media Distribuzione e al tempo stesso fare un panorama dell’offerta energetica nazionale e formulare proposte di maggior vantaggio tale da formulare proposte estremamente convenienti e condizioni economiche più interessanti alle imprese aderenti.

“La gestione energetica del punto vendita”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali