Assoittici: il caro carburanti mette in ginocchio il settore

Il Presidente Viggiani: “Il Governo intervenga, lo sciopero dei pescatori mette a rischio un’intera filiera, occorre un tetto al prezzo”

“Le proteste in atto delle marinerie contro il caro carburanti devono far riflettere il Governo: nel settore gli impatti sono ancora più pesanti, l’incidenza è molto più rilevante, c’è tutto il settore della commercializzazione e della ristorazione. Evitiamo il proliferare di fermo delle attività, perché è a rischio tutta la filiera”. Così Raffaele Viggiani, Presidente Assoittici di Confesercenti.

Dal suo punto di vista di imprenditore impegnato da una vita nella distribuzione e da qualche tempo anche nella ristorazione gli effetti si vedono e si contano. “Se manca il prodotto nostrano, del nostro mare, gli effetti si vedono subito sul banco e anche sulle tavole dei nostri ristoranti. Il pericolo vero è che disabituiamo i consumatori al sapore del nostro pesce e ci lasciamo andare al prodotto importato. Già oggi i prodotti d’importazione – soprattutto seppie e calamari- hanno una quota importante. Ci sono aziende che hanno scommesso sul pescato locale abbinando pescherie e ristoranti: non si possono lasciare le aziende di fronte alle emergenze da sole”.

“Quando c’è uno sciopero di un’attività produttiva come quello dei pescherecci, che ci auguriamo possa rientrare – continua Viggiani – bisogna pensare che la mancanza di prodotto getta in una situazione di grave crisi altri comparti della filiera mettendoli nell’impossibilità di affrontare le spese di gestione, con ripercussioni sui livelli occupazionali”.

“La politica deve sapere – conclude Viggiani – che nessuna impresa può sopravvivere senza prodotti. Non solo, nessuna impresa può competere in una spirale senza fine come quella della rincorsa dei costi fissi energetici. L’estate è alle porte, la stagione non può essere compromessa, su di essa si basano molte delle entrate per reggere l’urto di bilancio delle nostre aziende per l’autunno inverno che si prevede drammatico dal punto di vista energetico. Il Governo delle cose le ha fatte: taglio delle accise, sterilizzazione dell’iva, credito d’imposta per far fronte agli enormi aumenti di benzina e gasolio; adesso occorre un salto: deve porre un tetto al costo di gas e carburanti e prevedere calmieri speciali per i settore produttivi. Ogni ulteriore attesa significa spingere l’economia in una crisi profonda perché i costi superano i ricavi e così non possiamo andare avanti. Organizzare la domanda energetica, a livello nazionale ed europeo e bloccare ogni spinta speculativa è quello che occorre”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali