Liberalizzazioni, i negozi saranno meno aperti

Passo indietro sulla deregulation delle aperture, dodici giorni di chiusura l’anno

Chiusura obbligatoria di tutti i negozi per dodici giorni all’ anno. Con possibilità di deroghe a livello locale. La totale liberalizzazione delle chiusure degli esercizi commerciali, introdotta dal decreto salva Italia del governo Monti nel 2011, potrebbe fare un lungo passo indietro se dovesse passare il progetto di legge che domani verrà presentato dal relatore Angelo Senaldi (Pd) al comitato ristretto della Commissione attività produttive della Camera. La discussione in Commissione, in sede referente, potrebbe iniziare dalla prossima settimana. Ma sul testo è già battaglia, a giudicare dalle differenti posizioni espresse sia dai partiti (anche al loro interno) che dalle associazioni di categoria. Dopo un confronto di mesi, durante i quali Senaldi ha cercato di unificare le quattro proposte esistenti (Pd, FI, M5S, progetto di iniziativa popolare promosso da Confesercenti e Cei), la bozza finale modifica la liberalizzazione di Monti introducendo 12 giorni di chiusura obbligatoria per tutti gli esercizi commerciali (non per i pubblici esercizi) in concomitanza con le dodici maggiori festività civili e religiose: 1° Gennaio, Epifania, 25 Aprile, Pasqua, Pasquetta, 1° Maggio, 2 Giugno, Ferragosto, 1° Novembre, 8 Dicembre, Natale e Santo Stefano. «Per andare incontro alle esigenze del territorio – spiega Senaldi -, ciascun Comune, sentiti sindacati, associazioni di categoria e di consumatori, può sostituire fino a sei di queste festività con altrettante chiusure. Questo perché a Cortina, ad esempio, le chiusure nei giorni invernali potrebbero essere controproducenti». Sono esenti edicole, fioristi, stazioni di servizio. Nulla di nuovo invece sugli orari dei negozi e sulle licenze. Mentre sulle aperture domenicali possono intervenire accordi a livello territoriali in deroga. Infine la bozza prevede una serie d’ incentivi fiscali e contributi, per un importo ancora non quantificato, a favore dei negozi fino a 150 metri quadri nei Comuni sotto i 10 mila abitanti e fino a 250 metri quadri in quelli sopra i 10 mila. Si tratta di misure per le ristrutturazioni, l’ efficienza energetica, l’ informatizzazione. In Commissione la discussione si preannuncia vivace: il M5S introdurrebbe limiti anche sulle domeniche, mentre Fi e Scelta civica puntano almeno a ridurre il numero delle chiusure (in discussione ci sarebbero quelle dell’ 8 dicembre e del 6 gennaio) e soprattutto a non ridare ai Comuni e alle Regioni la possibilità di decidere deroghe, lasciando invece all’ imprenditore la scelta dei giorni di chiusura (fatte salve alcune festività obbligatorie). Una posizione che sembra aver trovato accoglienza da parte del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi che ha detto: «Occorrono approcci equilibrati. Non sono contraria all’ introduzione a livello nazionale di un numero contenuto di giornate di chiusura obbligatoria. Alcune possono coincidere con le festività nazionali. Per le altre, lascerei comunque alle imprese la libertà di individuarle autonomamente sulla base delle proprie esigenze di offerta al pubblico». Del tutto d’ accordo si è detto il sottosegretario allo Sviluppo, Simona Vicari (Ncd) aggiungendo che «ritorni al passato servirebbero solo a deprimere ulteriormente il settore e non a rilanciarlo». «Per noi 12 giorni di chiusura sono un’ enormità – commenta per Federdistribuzione, l’ associazione delle grandi catene di super e ipermercati, Giovanni Cobolli Gigli -. Di certo la decisione su quando chiudere deve restare ai commercianti. Mi auguro che il Parlamento voglia seguire le indicazioni che sono giunte dall’ Unione Europea, con le raccomandazioni all’ Italia, e dall’ Antitrust nel senso di proseguire sul cammino della liberalizzazione che produce sviluppo».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali