Gas: Commissione Ue, “sì a price cap dinamico temporaneo”

Commissione europea propone price cap dinamico temporaneo sul gas

La proposta: “Misura d’emergenza per arginare la volatilità e prevenire i picchi di prezzo”

La Commissione europea propone di introdurre un price cap dinamico e temporaneo al gas. Una misura d’emergenza “per evitare un’eccessiva volatilità dei prezzi e prevenire picchi estremi sul mercato dei derivati energetici”. E’ quanto si legge nella bozza del nuovo pacchetto di misure contro il caro energia, che sarà presentato domani dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) “avrà il compito, sulla base delle relazioni presentate dalle autorità nazionali competenti, di coordinare l’applicazione di questo meccanismo in tutta l’Unione e di documentare le divergenze”. La proposta di un tetto dinamico “di emergenza” viene segnalata come “misura di ultima istanza”: uno strumento mirato a “stabilire un prezzo dinamico massimo al quale le transazioni di gas naturale possono essere effettuate sui mercati spot Ttf a condizioni specifiche”. Se attivata, potrà restare in vigore “per un periodo non superiore ai tre mesi”.

“Al fine di garantire l’assenza di effetti negativi la misura dovrebbe consentire scambi di gas fuori borsa”, evidenzia Bruxelles. “Ma anche non pregiudicare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas dell’Ue e i flussi intra-Ue. Così come non deve comportare un aumento del consumo di gas e non pregiudicare la stabilità e il funzionamento ordinato dei mercati dei derivati energetici”.

Cosa è il Price Cap

Porre un tetto al prezzo o un price cap è una forma di regolamentazione dei monopoli naturali. La policy è in contrasto con la regolamentazione del tasso di rendimento, con la quale le utility sono autorizzate a un tasso  fisso sul capitale. Ed ance con la regolamentazione del tetto delle entrate, in cui la variabile regolata è rappresentata dalle entrate totali. La regolamentazione del price cap regola i prezzi dell’operatore in base all’indice che riflette il tasso complessivo di inflazione nell’economia. Nel calcolo, però, pesa anche la capacità dell’operatore di ottenere efficienze rispetto all’impresa media nell’economia, così come l’inflazione nei prezzi di input dell’operatore relativi all’impresa media nell’economia. La regolamentazione del tetto delle entrate tenta di fare la stessa cosa, ma per le entrate, piuttosto che per i prezzi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali