Fismo Confesercenti Lombardia Orientale, la stagione dei saldi si conclude con un bilancio di luci ed ombre

saldi

La Presidente Guzzardi: “In rilancio i negozi fisici, ma con gli attuali cambiamenti climatici bisogna rivedere la data di inizio delle vendite di fine stagione”

Il 5 marzo terminano i saldi invernali iniziati giovedì 5 gennaio 2023. Un periodo di 60 giorni destinato alle vendite di fine stagione, ormai alla conclusione e su cui è ora tempo di tracciare un bilancio. Da un’indagine condotta da Fismo-Confesercenti della Lombardia Orientale tra oltre 250 esercizi indipendenti del settore moda della provincia di Brescia emerge una situazione tra luci e ombre. La stagione dei saldi si conferma sempre un momento importante per imprese e consumatori. L’andamento risulta più positivo rispetto a quello del 2022, in quanto il 56% delle imprese intervistate evidenzia un miglioramento mentre un 5% conferma i dati dello scorso anno. Per le imprese che hanno avuto un incremento nelle vendite, l’aumento è stato mediamente del 10% del fatturato.

Dall’analisi spuntano anche elementi a sorpresa: in confronto agli ultimi saldi pre-Covid, del gennaio-marzo 2020, il 36% degli intervistati dichiara un miglioramento delle vendite (+11,25%), per il 16% sono rimaste immutate, mentre per il 48% appaiono diminuite (–16%). In generale, lo sconto applicato sugli articoli è stato mediamente del 30% con una crescita nel periodo finale (valore dello scontrino medio 120 euro). “In questa stagione – osserva Francesca Guzzardi, Presidente Fismo-Confesercenti della Lombardia Orientale – abbiamo constatato come vi sia una crescente riscoperta dei negozi fisici, in quanto molti clienti cercano gli articoli e i capi di moda online, ma poi decidono di provarli e acquistarli in negozio. Rimane il fatto che i mutamenti climatici rafforzano la necessità di posticipare l’inizio dei saldi in una fase più avanzata che non all’inizio di gennaio”.

Sui risultati del 2023 pesa sicuramente in modo rilevante l’anomala stagione invernale, caratterizzata da temperature piuttosto alte e da un inizio molto ritardato della stagione fredda. Acquista quindi ancora maggior rilevanza il suggerimento formulato dalla maggior parte dei partecipanti all’indagine di spostare verso la fine effettiva della stagione l’inizio dei saldi, almeno nel mese di febbraio, ritenendo sia troppo presto la prima settimana di gennaio. “In questi termini quindi – afferma Barbara Quaresmini, Presidente Confesercenti della Lombardia Orientale – lavoreremo con la nuova Giunta regionale e il nuovo Assessore alle attività produttive, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese del capoluogo regionale maggiormente interessate ad anticipare la partenza dei saldi e di quelle bresciane”.

Tali considerazioni si collegano alla situazione di sempre maggiore difficoltà gestionale per i dettaglianti del settore moda, soffocati dalla crescita dei costi fissi, da marginalità sempre più compresse legate anche alla proliferazione delle vendite promozionali (ad esempio il Black friday), che convogliano una buona fetta della clientela verso i canali più strutturati delle catene e della vendita online.

Guardando all’immediato futuro, i dati Istat sull’indice di fiducia a febbraio restituiscono i primi segnali positivi, anche se nel complesso il quadro rimane in chiaro-scuro. Da un lato, infatti, si assiste ad una netta ripresa della fiducia da parte dei consumatori, che recuperano 3,1 punti sul mese scorso, recupero dovuto soprattutto all’aspettativa di un miglioramento del clima economico generale e di quello futuro, dettato anche dal rallentamento dell’inflazione e dall’abbassamento dei prezzi energetici. Dal lato delle imprese, il commercio al dettaglio, dopo mesi di alti e bassi, registra un miglioramento di 4 punti, con il commercio tradizionale che raggiunge i 12 punti, il valore più alto a partire da gennaio 2019.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali