Anva Confesercenti Trento, mercatini in Trentino: in 12 anni -30% di imprese ambulanti, eppure fiere e mercati di primavera fanno numeri record di presenze

Mercati

Il Presidente Moranduzzo: “Normative penalizzanti e costi insostenibili, la politica sostenga la categoria. I mercati non sono solo palcoscenici da selfie elettorali”

Nei giorni scorsi, la Camera di Commercio di Trento, ha presentato i dati del Registro Impese al 31 dicembre 2022. L’evoluzione del commercio ambulante negli ultimi 12 anni (2010-2022) ha visto un tracollo delle imprese ambulanti passate da 728 a 489 (-30%). Mercati di servizio e mercati saltuari (più i secondi), hanno visto una diminuzione del numero di titolari di concessione, con la restituzione delle stesse ai Comuni.

Una razionalizzazione, dovuta soprattutto ai costi a carico delle imprese, senza dimenticare la necessità della regolarità contributiva, che ha portato le imprese marginali ad abbandonare il settore (diversi sono diventati hobbisti, no Durc, no registratore di cassa, no contabilità). Eppure oggi, abbiamo mercati sicuramente più professionali, “centri commerciali temporanei a cielo aperto” dove la ricerca di prodotti e di proposta degli stessi si è fatta ancora più interessante. La ricerca e la partecipazione ai mercati, da parte della clientela, ci conferma che questo modo di distribuire e proporre merci è ancora estremamente valido. La conferma ci viene dal numero di “Calendari Fiere & Mercati” distribuiti e dalle visualizzazioni sulle nostre pagine elettroniche.

I mercati ci sono, funzionano, attraggono, fanno di vie e piazze luoghi di incontro, né abbiamo avuto la conferma vedendo le presenze nelle fiere e nei mercati di primavera. Ancora una volta dobbiamo fare i conti con una legislazione miope. Era il 2010 quando si diede applicazione a una direttiva (con il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59) che disponeva l’applicazione “di una procedura di selezione tra potenziali candidati per via della scarsità delle risorse naturali o di capacità tecniche utilizzabili”. Anva, la nostra associazione, da tempo va dicendo che i mercati hanno poco a che fare con una norma che pone veti considerando “scarsità di risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili”.

Il rammarico è che i ragionamenti politici sono riusciti solo a rendere difficile la vita delle imprese e delle famiglie ad esse collegate. Dodici anni di incertezze hanno fortemente limitato investimenti e spirito imprenditoriale di un settore che per la politica risulta comodo solo come luogo d’ incontro nelle varie tornate elettorali. Il luogo per eccellenza dove farsi vedere è il mercato!
Quello che oggi questa categoria merita è costruire un futuro imprenditoriale destinato ai giovani, perché il futuro è loro. L’appello è che la politica sostenga la categoria dei commercianti ambulanti, non solo usando i mercati come palcoscenico da selfie popolari.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali