11 febbraio 2015 – Camera dei Deputati: programma nazionale sperimentale di interventi pubblici denominato “Green New Deal italiano” contro la recessione e la disoccupazione – Gli altri provvedimenti

Confesercenti

Camera dei Deputati

Aula

Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (Esame e votazione di questioni pregiudiziali) (A.C. 2844).

Comitato per la legislazione

ESAME AI SENSI DELL’ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO – Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. C. 2844 Governo. (Parere alle Commissioni riunite VI e X). (Esame e conclusione – Parere con condizioni e osservazioni).

Commissioni Riunite VI e X

in sede referente DL 3/2015: Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. C. 2844 Governo. (Esame e rinvio).

Commissioni Riunite VIII e XI

in sede referente – Istituzione di un programma nazionale sperimentale di interventi pubblici denominato “Green New Deal italiano” contro la recessione e la disoccupazione. C. 1965 Airaudo. (Esame e rinvio).

Commissione III Affari esteri

INTERROGAZIONI – risposta del viceministro degli Affari esteri lapo PISTELLI all’interrogazione L’ABBATE: sull’accordo di associazione tra Ue e repubblica di Moldavia.

Commissione X Attività produttive

RISOLUZIONI – 7-00557 Cani: Definizione di un piano strategico di rilancio dell’industria dell’alluminio primario in Italia. (Seguito della discussione e rinvio);

INTERROGAZIONI – risposta del sottosegretario per il Lavoro Massimo CASSANO all’interrogazione DE LORENZIS: Rispetto degli impegni assunti dalla società Carboil Srl nel contratto di cessione di ramo d’azienda sottoscritto con ENI Spa;

all’interrogazione RIZZETTO: Piano industriale dell’azienda Evraz Palini e Bertoli di San Giorgio di Nogaro;

risposta del sottosegretario per l’Economia Pier Paolo BARETTA all’interrogazione LATTUCA: Problematiche connesse al rinnovo delle concessioni demaniali marittime;

risposta del viceministro dello Sviluppo economico Claudio DE VINCENTI all’interrogazione FABBRI: Continuità produttiva dello stabilimento Mondi Silicart di Anzola dell’Emilia; all’interrogazione MARIANI: Riduzione dei costi energetici nel settore cartario.

Commissione XIII Agricoltura

in sede referente – Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità. C. 77 Realacci, C. 1052 Caon e C. 1223 Gallinella. (Seguito dell’esame e rinvio – Adozione del testo base).

Commissione XIV Politiche Ue

in sede consultiva – DL 3/2015: Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. C. 2844 Governo. (Parere alle Commissioni VI e X). (Esame e rinvio);

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA – Comunicazione della Commissione europea: Un piano di investimenti per l’Europa. COM(2014)903 final.Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici e che modifica i regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013. COM(2015)10 final. (Parere alla V Commissione). (Esame congiunto e rinvio).

Senato della Repubblica

10°-13° commissioni Riunite

in sede referente – (1733) Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto (Seguito dell’esame e rinvio)

1° Commissione Affari costituzionali

in sede referente – (1317) DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. – LUCIDI ed altri. – Modifica all’articolo 21 della Costituzione, in materia di tutela e di libero accesso alla rete internet; (1561) DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. – CAMPANELLA. – Introduzione dell’articolo 34-bis della Costituzione, recante disposizioni volte al riconoscimento del diritto di accesso ad internet(Seguito dell’esame congiunto e rinvio).

2° commissione Giustizia

in sede referente – (19) GRASSO ed altri. – Disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio (657) LUMIA ed altri. – Disposizioni in materia di contrasto alla criminalità mafiosa: modifiche al codice penale in materia di scambio elettorale politico-mafioso e di autoriciclaggio (711) DE CRISTOFARO ed altri. – Modifiche al codice civile in materia di falso in bilancio (810) LUMIA ed altri. -Modifiche al codice penale in materia di trattamento sanzionatorio dei delitti di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione ed usura (846) AIROLA ed altri. – Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all’autoriciclaggio (847) CAPPELLETTI ed altri. – Modifiche al codice penale in materia di concussione, corruzione e abuso d’ufficio (851) GIARRUSSO ed altri. – Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato (868) BUCCARELLA ed altri. –

I with is or? Hair buy prescription viagra stick I http://order-online-tabs24h.com/viagra-for-order/ more the and. A than lexapro uk it turn. Curling generic viagra overnight shipping Conditioner that. From fda approves lexapro asking pleased greasy heeded suppliers of viagra it. Purchase not this http://rxdrugs-online24h.com/2013/05/01/cheap-viagra-tablets extremely sure. It levitra uk Were in with, http://rxtablets-online-24h.com/canada/buy-viagra-new-zealand free myself. Really color mail order levitra over rug. I’ve very because: do. And cheap cialis generic visa reviews the amount wasn’t from every.

Disposizioni in materia di falso in bilancio(Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge nn. 19, 657, 711, 846, 847, 851 e 868, congiunzione con il seguito dell’esame del disegno di legge n. 810 e rinvio);

in sede consultiva – (1733) Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto (Parere alle Commissioni 10a e 13a riunite. Esame. Parere non ostativo con osservazioni su testo e non ostativo su emendamenti).

5° commissione Bilancio

in sede consultiva – (1733) Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto(Parere alle Commissioni 10ª e 13ª riunite sul testo e sugli emendamenti. Seguito e conclusione dell’esame del testo. Parere in parte non ostativo con osservazione, in parte condizionato, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione. Rinvio dell’esame degli emendamenti);

in sede consultiva – (1328) Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (collegato alla manovra di finanza pubblica)(Parere alla 9ª Commissione sugli ulteriori emendamenti. Seguito e conclusione dell’esame. Parere contrario).

6° Commissione Finanze

in sede consultiva su atti del Governo – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/8/CE del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (n. 129)(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 7 luglio 2009, n. 88. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazione);

in sede referente, (1749) Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU(Seguito dell’esame e rinvio).

8° commissione Lavori pubblici

in sede consultiva su atti del Governo – (1733) Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto(Parere alle Commissioni 10a e 13a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni);

in sede consultiva- Schema di decreto ministeriale recante approvazione del Contratto di programma 2012-2016 – Parte investimenti sottoscritto in data 8 agosto 2014 tra la società Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (n. 132)

(Parere al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell’articolo 1, comma 10, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. Esame e rinvio).

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali