16 aprile 2015 – Camera dei Deputati : Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente – Gli altri provvedimenti

Attività commerciali e produttive

 

Camera dei Deputati                                                    

 

Aula

Risposta del Ministro del lavoro Giuliano POLETTI all’interrogazione ALFREIDER ed altri – sui dati aggiornati sulla disponibilità del fondo di rotazione utilizzato a copertura dell’esonero contributivo previsto dalla legge di stabilità per il 2015 a favore delle assunzioni a tempo indeterminato e iniziative per rendere strutturale tale sgravio contributivo; all’interrogazione PIZZOLANTE – sulle iniziative volte ad adottare strumenti a sostegno dei lavoratori autonomi;  all’interrogazione SIMONETTI ed altri – in merito ad iniziative urgenti per completare il processo di salvaguardia dei cosiddetti lavoratori esodati;   all’interrogazione BRUNETTA ED ALTRI – sugli orientamenti del Governo in relazione alle proposte di riforma del sistema pensionistico prefigurate dal presidente dell’Inps; all’interrogazione SBERNA e GIGLI – sugli intendimenti del Governo in ordine alla sospensione dell’applicabilità del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, relativo all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in vista di una sua revisione; all’interrogazione GNECCHI ed altri – sulle iniziative per un confronto tecnico con l’Inps, le Commissioni parlamentari competenti e le parti sociali in materia previdenziale, con particolare riferimento alle problematiche relative all’applicazione delle cosiddette salvaguardie                                     

Seguito della discussione ed approvazione definitiva del disegno di legge: S. 1327 – Norme recanti regime fiscale speciale in relazione ai rapporti con il territorio di Taiwan (Approvato dal Senato). (A.C. 2753).

 

Commissione II Giustizia

in sede referente – Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente. C. 342-957-1814-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. (Seguito dell’esame e rinvio).

 

Commissione X Attività produttive

in sede consultiva – Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente.C. 342-957-1814-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. (Parere alla II Commissione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

 

Commissione XI Lavoro

in sede referente – Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare. C. 857 Damiano, C. 115 Gebhard, C. 388 Murer, C. 530 Gnecchi, C. 728 Gnecchi, C. 1503 Di Salvo, C. 1879 Cirielli, C. 1881 Gnecchi, C. 2046 Fedriga, C. 2430 Fauttilli e C. 2605 Sberna. (Seguito dell’esame e rinvio – Abbinamento delle proposte di legge C. 2918, C. 2945, C. 2955 e Petizione n. 578).

 

Commissione XIII Agricoltura

AUDIZIONI INFORMALI – Audizione dei rappresentanti delle organizzazioni del settore ittico: Alleanza delle Cooperative (Agci Agrital-Pesca, Federcoopesca e Lega Pesca), Associazione Marinerie d’Italia e d’Europa, Associazione mediterranea acquacoltori (AMA), Associazione nazionale autonoma piccoli imprenditori della pesca (Anapi Pesca), Associazione piscicoltori italiani (Api), Federpesca, Impresa pesca-Coldiretti, UeCoop, Unicoop Pesca e UnciPesca, nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge C. 338 Catanoso, C. 339 Catanoso, C. 521 Oliverio e C. 1124 Caon, recanti interventi per il settore ittico;             

COMITATO RISTRETTO – Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio.

 

Commissione XIV Politiche Ue

in sede consultiva – Delega al Governo per la riforma del Codice della nautica da diporto. C. 2722 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla IX Commissione). (Esame e rinvio).

 

Senato della Repubblica       

                                                 

10°-13° Commissioni Riunite

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle Regioni e alla Banca europea per gli investimenti “Una strategia quadro per un’Unione dell’energia resiliente, corredata da una politica lungimirante in materia di cambiamenti climatici” (COM (2015) 80 definitivo) (n. 60) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Il protocollo di Parigi – Piano per la lotta ai cambiamenti climatici mondiali dopo il 2020” (COM (2015) 81 definitivo) (n. 61)  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Raggiungere l’obiettivo del 10% di interconnessione elettrica. Una rete elettrica pronta per il 2020” (COM (2015) 82 definitivo) (n. 62)(Esame congiunto, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, e rinvio). 

 

3a Commissione Affari esteri

IN SEDE REFERENTE – (1803) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatto a Hong Kong il 14 gennaio 2013, approvato dalla Camera dei deputati (Seguito e conclusione dell’esame).

 

10a Commissione Industria

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II) (n. 146). (Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2014, n. 154. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con condizioni e osservazioni).

 

11a Commissione Lavoro

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante misure di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e dei lavoro (n. 157). (Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 8, 9 e 11,  della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Esame e rinvio).

 

14a Commissione Politiche UE

IN SEDE CONSULTIVA – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici e che modifica i regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013 (n. COM (2015) 10 definitivo). (Osservazioni alla 5a Commissione. Esame. Osservazioni favorevoli con rilievi).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali