18App: 5 marzo via alle registrazioni per i nati nel 2001

500 euro da spendere in cultura fino al 28 febbraio 2021

Dal 5 marzo 2020 via alle registrazioni sul portale della 18App per i ragazzi nati nel 2001 e che nel 2019 hanno compiuto diciotto anni. Con il Bonus cultura avranno a disposizione 500 euro da spendere fino al 28 febbraio 2021 per acquistare libri, biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, musica, prodotti dell’editoria audiovisiva, musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

In base al decreto i titolari degli esercizi interessati avranno facoltà di registrarsi, entro il 31 agosto 2020, nella piattaforma informatica dedicata https://www.18app.italia.it/, ove saranno inseriti in apposito elenco a cura del MIBACT, che a sua volta potrà procedere alla stipula di eventuali Convenzioni ad hoc con le Associazioni di settore qualora occorra agevolare l’iter di registrazione per specifiche categorie di esercenti. Per le aziende e le strutture già iscritte in precedenza resterà valida la registrazione a suo tempo eseguita.

Le somme assegnate ai neomaggiorenni beneficiari del bonus, tramite la Carta elettronica di cui all’oggetto, non costituiranno reddito imponibile per tali soggetti,  né saranno rilevanti ai fini del computo del valore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).

Ma vediamo come funziona

La 18App: è un’applicazione web che permette ai ragazzi di registrarsi e di ottenere i 500 euro da spendere in buoni per cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. Sempre sul sito della 18App sono consultabili gli esercizi fisici e online dove spendere i buoni cultura.

Il Bonus: La Legge di Bilancio ha prorogato la misura senza intervenire sui settori di spesa del bonus: libri, cinema, musica, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. Ridotto di 50 milioni di euro lo stanziamento complessivo rispetto ai 290 previsti fino al 2018.

Novità 2020: Possibilità di spendere il bonus cultura anche per gli abbonamenti ai quotidiani, anche in formato digitale.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali