9 giugno 2016 – Camera dei Deputati: disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici – Gli altri provvedimenti

Attività commerciali e produttive

 

Camera dei Deputati          

 

Aula

risposta immediata del ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena BOSCHI all’interrogazione BRAMBILLA: Iniziative, in ambito europeo ed internazionale, in relazione alla questione del commercio e del consumo della carne di cane nei Paesi dell’Estremo Oriente;                           

risposta immediata del ministro per le Politiche agricole Maurizio MARTINA all’interrogazione COVA  Iniziative di competenza volte alla revisione del sistema di funzionamento della Commissione unica nazionale (Cun) suini;                                       

risposta immediata del ministro per l’Ambiente Gianluca GALLETTI all’interrogazione PETRENGA ed altri: Iniziative di competenza per la bonifica e il risanamento della cosiddetta Terra dei fuochi.

 

Comitato per la legislazione

ESAME AI SENSI DELL’ARTICOLO 16-BIS, COMMA 6-BIS, DEL REGOLAMENTO – Delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi. C. 3209, approvata dal Senato – Rel. Formisano. (Parere alla Commissione VI). (Esame e conclusione – Parere senza condizioni né osservazioni).

 

Commissioni Riunite V e VIII

IN SEDE REFERENTE – Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici. Ulteriore nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni. (Esame e rinvio).

 

Commissione I Affari costituzionali

ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi. Atto n. 293. (Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni);                                

COMITATO PERMANENTE PER I PARERI – Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Santiago il 23 ottobre 2015. C. 3759 Governo. (Parere alla III Commissione). (Esame e conclusione – Parere favorevole).

 

Commissione II Giustizia

INDAGINE CONOSCITIVA – Indagine conoscitiva in merito all’esame del disegno di legge C. 3671-bis Governo, recante la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. (Deliberazione).

 

Commissione V Bilancio

SEDE CONSULTIVA – Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura. Testo unificato C. 1504 e abb. (Parere alla VII Commissione). (Seguito dell’esame e rinvio);  

SEDE CONSULTIVA – Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Testo unificato C. 2236 e abb. (Parere alla XIII Commissione). (Seguito dell’esame e rinvio);          

SEDE CONSULTIVA – Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Santiago il 23 ottobre 2015. C. 3759 Governo. (Parere alla III Commissione). (Esame e rinvio);                                     

DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE. Atto n. 298. (Rilievi alle Commissioni XI e XII). (Esame, ai sensi dell’articolo 96-ter, comma 2, del Regolamento, e rinvio).

 

Commissione VI Finanze

IN SEDE CONSULTIVA – Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali. C. 3759 Governo. (Parere alla III Commissione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).

 

Commissione IX Trasporti

SEDE LEGISLATIVA – Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti. C. 2520 Quintarelli ed altri. (Seguito della discussione e rinvio);         

ATTI DEL GOVERNO – Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84. Atto n. 303. (Esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).

 

Commissione X Attività produttive

SEDE CONSULTIVA – Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo e di decorrenza degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia. C. 3651 Venittelli. (Parere alla XI Commissione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).

 

Senato della Repubblica     

                                                   

2° commissione Giustizia

IN SEDE REFERENTE – (2067) Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena, approvato dalla Camera dei deputati (2032) Deputato MOLTENI ed altri.  -Modifiche all’articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato, approvato dalla Camera dei deputati (1844) Deputato Donatella FERRANTI ed altri.  -Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato, approvato dalla Camera dei deputati

(176) SCILIPOTI ISGRO’.  –  Modifiche agli articoli 408 e 409 del codice di procedura penale, in materia di opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione e di ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza di archiviazione (209) TORRISI.  –  Interventi a favore di attività lavorative autonome da parte di detenuti in espiazione di pena  (286) MANCONI ed altri.  –  Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell’istituto di pena  (299) COMPAGNA.  –  Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di divieto di concessione di benefici penitenziari e di regime penitenziario  (381) BARANI.  –  Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni in materia di relazioni affettive e familiari dei detenuti 

(382) BARANI.  –  Modifica all’articolo 28 del codice penale e abrogazione dell’articolo 32 del medesimo codice nonché dei commi 1 e 2 dell’articolo 85 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di pene accessorie, per favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle persone condannate  (384) BARANI.  –  Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale e altre disposizioni, nonché delega al Governo, per la riduzione del sovraffollamento degli istituti di pena 

(385) BARANI.  –  Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza personali detentive  (386) BARANI.  –  Modifiche al codice penale, concernenti l’introduzione dell’affidamento al servizio sociale tra le pene principali previste per i delitti  (387) BARANI.  –  Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, concernenti l’introduzione di una misura alternativa alla detenzione denominata “patto per il reinserimento e la sicurezza sociale”  (389) BARANI.  –  Modifiche agli articoli 4-bis, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari, di regime di sorveglianza particolare e di soppressione del regime restrittivo con sospensione delle regole ordinarie di trattamento penitenziario per gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica  (468) MARINELLO ed altri.  –  Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, concernenti la limitazione dell’applicabilità delle circostanze attenuanti e dei procedimenti speciali nonché dei benefici penitenziari per i condannati per omicidio volontario  (581) COMPAGNA.  –  Modifiche agli articoli 22, 176 e 177 del codice penale, in materia di conversione della pena dell’ergastolo  (597) CARDIELLO ed altri.  –  Disposizioni in materia di personale addetto ai centri di prima accoglienza ed alle comunità per i minorenni  (609) CARDIELLO ed altri.  -Modifica dell’articolo 409 del codice di procedura penale in materia di ricorribilità per cassazione dell’ordinanza di archiviazione  (614) CARDIELLO ed altri.  –  Modifiche al codice di procedura penale in materia di partecipazione della persona offesa alle varie fasi del processo  (700) BARANI.  –  Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, per favorire i rapporti tra detenute madri e figli minori e per l’istituzione di case-famiglia protette  (708) CASSON ed altri.  –  Prescrizione del reato. Modifiche agli articoli 157 e 159 del codice penale  (709) DE CRISTOFARO ed altri.  –  Abrogazione della legge 5 dicembre 2005, n. 251, recante modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione  (1008) LO GIUDICE ed altri.  –  Semplificazione delle procedure per la liberazione anticipata 

(1113) CASSON ed altri.  –  Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in tema di notifiche, prescrizione del reato e recidiva, nonché disposizioni in materia di razionalizzazione e accelerazione dei temi del processo penale.  (1456) LUMIA ed altri.  –  Modifiche all’articolo 416-ter del codice penale, in materia di trattamento sanzionatorio del delitto di scambio elettorale politico-mafioso  (1587) LO GIUDICE ed altri.  -Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni in materia di relazioni affettive e familiari dei detenuti  (1681) GIARRUSSO ed altri.  –  Modifiche alla disciplina penale del voto di scambio politico-mafioso 

(1682) GIARRUSSO ed altri.  –  Modifica all’articolo 416-ter del codice penale, concernente lo scambio elettorale politico-mafioso  (1683) GIARRUSSO ed altri.  –  Modifica all’articolo 416-ter del codice penale per l’inasprimento delle sanzioni per il voto di scambio politico-mafioso  (1684) GIARRUSSO ed altri.  –  Modifica all’articolo 416-bis del codice penale per l’inasprimento delle pene per l’associazione mafiosa armata  (1693) Nadia GINETTI ed altri.  –  Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di sospensione della prescrizione penale  (1713) CAMPANELLA ed altri.  –  Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati 

(1824) Lucrezia RICCHIUTI ed altri.  –  Modifica della disciplina della prescrizione  (1905) BARANI.  –  Modifiche all’articolo 178 del codice penale in materia di benefici derivanti da sentenze di riabilitazione penale 

(1921) Maria MUSSINI ed altri.  –  Modifica all’articolo 53 della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione di licenze agli internati  (2103) CAPPELLETTI.  –  Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati in generale nonché in materia di prescrizione per taluni delitti contro la pubblica amministrazione  (2295) Nadia GINETTI.  –  Modifica dei requisiti per l’ammissione dei minori all’affidamento in prova al servizio sociale ed al regime di semilibertà(Seguito dell’esame congiunto e rinvio).

 

5° Commissione Bilancio

IN SEDE CONSULTIVA  – (2362) Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione(Parere alla 6ª Commissione sugli ulteriori emendamenti. Esame e sospensione);  

IN SEDE CONSULTIVA – (119) D’ALI’.  –  Nuove disposizioni in materia di aree protette  (1004) Loredana DE PETRIS.  –  Nuove disposizioni in materia di aree naturali protette  (1034) CALEO.  –  Nuove norme in materia di parchi e aree protette  (1931) PANIZZA ed altri.  –  Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, in materia di aree protette e introduzione della Carta del parco  (2012) Ivana SIMEONI ed altri.  -Disposizioni per il rilancio delle attività di valorizzazione dei parchi nazionali(Parere alla 13ª Commissione sul testo unificato e sugli emendamenti. Seguito e conclusione dell’esame del testo. Parere non ostativo, condizionato ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione. Rinvio dell’esame degli emendamenti).

 

6° Commissione Finanze

IN SEDE REFERENTE (2362) Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione(Seguito dell’esame e rinvio).

 

9° Commissione Agricoltura

IN SEDE REFERENTE – (2290) Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Donata Lenzi ed altri; Maria Chiara Gadda ed altri; Galati; Colomba Mongiello ed altri; Causin ed altri; Monica Faenzi ed altri; Sberna ed altri; Mantero ed altri; Marisa Nicchi ed altri (2320) Laura PUPPATO ed altri.  –  Disposizioni per favorire la riduzione dello spreco alimentare(Seguito dell’esame congiunto e rinvio).

 

10° commissione Industria

IN SEDE CONSULTIVA – (2271) Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Maria Coscia ed altri; Annalisa Pannarale ed altri(Parere alla 1ª Commissione. Seguito dell’esame e rinvio).

 

11° Commissione Lavoro

in sede consultiva (2217) Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (2119) STEFANO.  –  Norme in materia di contrasto al fenomeno del caporalato (Parere alla 9a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame congiunto. Parere favorevole con osservazioni);      

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO  – Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE (n. 298)(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi degli articoli 1 e 16 della legge 9 luglio 2015, n. 114. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni);           

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (n. COM (2016) 248 definitivo)(Esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà e rinvio).

 

12° Commissione Igiene e sanità

IN SEDE CONSULTIVA  – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (n. COM (2016) 248 definitivo) (Osservazioni alla 11a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio).

 

13° Commissione Territorio, ambiente

IN SEDE REFERENTE – (117) D’ALI’.  –  Disposizioni per lo sviluppo sostenibile delle piccole isole

(512) DE POLI.  –  Disposizioni per favorire la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile delle isole minori

(828) Pamela Giacoma Giovanna ORRU’ ed altri.  –  Misure per la crescita nelle isole minori. Laboratorio Isole

(962) RANUCCI ed altri.  –  Misure a sostegno delle isole minori finalizzate ad uno sviluppo sostenibile

(1650) SANTANGELO ed altri.  –  Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori

(Rinvio del seguito dell’esame congiunto).

 

14° Commissione Politiche Ue

IN SEDE CONSULTIVA – (2067) Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena (Parere alla 2a Commissione. Esame. Parere su emendamenti non ostativo).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali