Aereo Sinai: Assoviaggi, problemi turismo non solo recenti

L’intervento di Vincenzo Schiavo ai microfoni dell’Ansa:  un tempo meta da 800 mila italiani, quest’anno solo 80 mila

Il turismo egiziano barcolla dopo la tragedia dell’aereo del Sinai, ma i problemi della destinazione non sono recenti e non sono legati ai soli ultimi fatti. A dirlo è Vincenzo Schiavo, vice presidente Assoviaggi Confesercenti, l’associazione di categoria che riunisce le agenzie di viaggio, attraverso cui passa il 25%-30% del turismo ‘outgoing’ italiano. “Basta guardare – dice all’ANSA – qualche numero per avere il polso della situazione: un tempo dall’Italia partivano tra gli 800 e 900 mila visitatori l’anno per l’Egitto: quest’anno saranno solo 80 mila. Dalla Germania ne arrivavano circa 1,5 milioni, ormai ridotti a più o meno 60 mila. Sul turismo egiziano gli effetti sono stati inevitabili, e sono sempre di più le imprese locali in grande difficoltà: dopotutto, è difficile mantenere un albergo di 500 camere se non riesci a riempirne il 10%”.

Secondo Schiavo il problema turistico egiziano non è solo interno, ma si riverbera anche all’esterno. “In seguito alla crisi egiziana – sottolinea – sono fallite agenzie di viaggio e tour operator in tutto il mondo, soprattutto in Europa. Nel nostro continente hanno pagato il conto anche molte compagnie aeree, che lavoravano molto – o quasi esclusivamente – con l’Egitto”.

Schiavo parla anche delle disdette avute in questi giorni e anche in vista di Natale nelle agenzie: “Il fatto che la Farnesina non abbia emesso lo sconsiglio non vuol dire che le persone decidano di andare lo stesso in posti ritenuti poco sicuri”.

Per il futuro Schiavo rimane comunque ottimista: “Bisogna dire che l’Egitto ha lavorato con impegno ed efficacia sul turismo e ha quindi tutti i numeri per essere una meta protagonista. Pur rimanendo un Paese meraviglioso, però, per quanto riguarda le prospettive turistiche future tutto dipenderà dal fattore sicurezza. I turisti cercano serenità, non situazioni di tensione o, peggio ancora, di rischio”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali