Affitti brevi: Ingenito, nuovo Parlamento e Governo abbiano il coraggio di intervenire

“Serve una flat tax per l’utilizzo a fini turistici degli immobili che consenta di riequilibrare le tante storture di un settore diventato ormai vitale e fondamentale per l’economia di migliaia di famiglie italiane e che sta garantendo introiti certi agli enti locali con l’incasso milionario di imposte di soggiorno e tributi locali”, continua Ingenito, commentando quanto applicato dalla Capitale circa l’obbligo di prelievo dell’imposta di soggiorno anche per le locazioni brevi, come già avvenuto per altre città italiane.

Dopo l’ennesima bocciatura del Governo di una legge regionale, con il ricorso alla Corte Costituzionale anche contro la legge della Regione Lombardia dopo quella della Toscana, ree di aver provato a mettere ordine nella materia delle locazioni brevi, il rischio è uno scontro eterno in Conferenza Stato Regioni per le competenze nel settore turistico. Il tutto in un quadro in cui anche le misure già decise a livello nazionale faticano a partire.

“La cedolare secca del 21% prevista per gli affitti brevi ed imposta dal Parlamento non viene applicata.

Dopo mesi dall’avvio del provvedimento non è ancora chiaro se e quando le piattaforme internazionali come Airbnb e Booking.com, che si rifiutano di essere sostituti di imposta, rivendicando una competenza normativa europea e una non stabile organizzazione in Italia, la preleveranno per conto dei possessori di immobili messi sul mercato per affitti brevi. Un groviglio burocratico e una non chiara interpretazione della Magistratura che non solo hanno messo in discussione l’impianto normativo, già assai complicato e poco fattibile, ma hanno aperto una prateria di illegalità ormai diffusa che danneggia chi gestisce queste attività rispettando normative e pagando tributi”.

“A questo punto – conclude Ingenito – appare inderogabile una revisione del sistema che chiarisca chi fa cosa e perché. Serve un’autentica semplificazione ed armonizzazione delle norme nazionali e regionali, definendo modalità e competenze sull’applicazione ed il rispetto delle norme fiscali e dei requisiti urbanistici, di abitabilità ed amministrativi degli immobili destinati ad ospitare turisti.

Per migliaia di famiglie italiane il turismo è sempre più una voce rilevante del proprio bilancio: in molte si sono trasformate, a causa del perdurare della crisi, in novelli host, rispondendo soprattutto ad una domanda di turismo individuale. Si deve intervenire per evitare il rischio che questi host si ritrovino soggiogati da monopoli internazionali e tartassati dai balzelli degli enti locali che vogliono riempire le proprie casse vuote”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali