Agenzie di viaggio: nuova direttiva pacchetti turistici, regole uguali per tutti. Comunicato congiunto

Incontro al Mibact per il recepimento della nuova direttiva pacchetti

 

Nella riunione di ieri convocata dal MIBACT, si sono affrontati nuovamente i temi dei Fondi di garanzia per la protezione del consumatore contro l’insolvenza e fallimento di agenzie di viaggio e tour operator e del recepimento della nuova Direttiva dei pacchetti di viaggio UE 2302/2015.

Dall’incontro è emerso che il MIBACT, come richiesto anche nel precedente incontro da Assoviaggi Confesercenti, Federturismo Confindustria Travel e Fiavet Confcommercio, ha convocato un tavolo con tutte le Regioni, per chiedere uniformità e certezza nell’applicazione della disciplina della garanzia per l’insolvenza.

Sul tema del recepimento, le associazioni del settore dell’intermediazione dei viaggi, in modo unitario, hanno  presentato le prime osservazioni tecniche, rimarcando in particolare l’attenzione del Ministero sulla necessità di evitare estensioni ed interpretazioni della normativa comunitaria che legittimino fenomeni e soggetti “ibridi”, privi delle dovute garanzie e requisiti, in concorrenza sleale con gli agenti di viaggio, ma anche sulla necessità di riconoscere esclusivamente all’organizzatore la responsabilità dell’esecuzione dei servizi turistici previsti in un pacchetto.

“Abbiamo riaffermato la centralità della professionalità dell’Agente di viaggio – dichiara Jacopo De Ria presidente Fiavet – quale modello a cui si è ispirata la normativa comunitaria. Abbiamo anche chiesto al Ministero di scrivere una disciplina sanzionatoria effettiva e deterrente per combattere ogni abusivismo, dando ulteriore impulso alle Regioni e agli Enti locali nella vigilanza e repressione sul territorio”.

Per Andrea Giannetti di Federturismo Travel ” si rimarca con forza che nell’interesse del consumatore la normativa va interpretata correttamente, senza dubbi e senza nessuna eccezione: chiunque offra più di un servizio turistico rientra negli obblighi previsti dalla direttiva”.

Per Gianni Rebecchi presidente di Assoviaggi Confesercenti “le organizzazioni senza fini di lucro e le associazioni non professionali dovranno rispettare quanto indicato dalla normativa europea in merito all’organizzazione di viaggi e cioè non più di 2 volte l’anno. Tale disposizione deve essere recepita da tutte le Regioni.

Riguardo alla garanzia contro l’insolvenza, un settore delicato è quello dei viaggi scolastici: chiediamo al MIUR di informare gli istituti scolastici a rivolgersi solo ai professionisti autorizzati chiedendo l’attestazione documentale della garanzia e degli altri requisiti a tutela delle famiglie e degli studenti.”

collegamento al sito Assoviaggi

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali