Al via elenco nazionale guide temporanee: Federagit, “Controlli più severi contro l’aggiramento dei requisiti professionali”

Assoturismo-Cst

“Accogliamo con favore l’introduzione dell’Elenco Nazionale delle Guide Temporanee ma chiediamo che venga accompagnato da controlli rigorosi e sistematici. Troppo spesso, la modalità ‘temporanea e occasionale’ è stata utilizzata come copertura per forme di esercizio abusivo della professione di guida turistica e di evasione fiscale, con danni ingenti per l’erario e per le guide regolarmente abilitate”.

È quanto afferma in una nota Micol Caramello, presidente Federagit Confesercenti.

“Federagit – prosegue Caramello – è pronta a collaborare con le istituzioni per garantire che il nuovo sistema non diventi una scorciatoia per chi opera al di fuori delle regole, ma uno strumento di trasparenza e legalità a tutela del turismo di qualità.”

Con l’attivazione a partire dall’8 agosto del nuovo Elenco Nazionale delle Guide Temporanee, previsto dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190, diventa operativo uno strumento decisivo nell’esercizio e nella tutela della professione di guida turistica, introducendo criteri chiari per l’esercizio temporaneo e occasionale da parte di professionisti abilitati in altri Paesi dell’UE, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera, che potranno operare in Italia per un massimo di 60 giorni all’anno, di cui non più di 20 consecutivi, previo invio della comunicazione con i periodi di lavoro temporaneo in Italia e del possesso dei requisiti al Ministero del Turismo il quale, dopo le verifiche della documentazione, rilascerà tesserino identificativo con QR Code per agevolare i controlli sul territorio e nei luoghi della cultura.

Federagit Confesercenti rinnova l’appello al Ministero del Turismo affinché vengano attivati meccanismi di verifica incrociata, anche in collaborazione con le autorità locali e le forze dell’ordine, per contrastare ogni forma di esercizio abusivo della professione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali