All’Assemblea provinciale della Confesercenti a Cervia Tavola rotonda su legalità, usura, sicurezza, lotta all’abusivismo e alla concorrenza sleale


Dopo le assemblee dei soci nelle zone e comunali e dopo gli incontri e le iniziative con le categorie, si è tenuta a Cervia nel Teatrino della Casa delle Aie in Via Ascione, l’Assemblea provinciale della Confesercenti. Assemblea divisa in 2 parti, una pubblica con una tavola rotonda e quella riservata ai componenti dell’assemblea nominata dalle varie zone.

Confesercenti per la propria assise ha scelto un argomento di stretta attualità e molto sentito dagli associati.

“Legalità, usura, sicurezza, lotta all’abusivismo e alla concorrenza sleale. Problemi, esperienze e azioni in provincia di Ravenna”: questo è il titolo della tavola rotonda che si è tenuta su cui dopo la relazione del Presidente Provinciale Roberto Manzoni, sono stati invitati a parlare: Francesco Russo  Prefetto di Ravenna, Luca Coffari Sindaco di Cervia,  Eugenio Fusignani Vicesindaco di Ravenna, Daniele Bassi Sindaco di Massa Lombarda con delega alla Sicurezza Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Franco Saviotti Commerciante sul “Progetti di Sicurezza partecipata e controllo di vicinato” l’esperienza faentina FA-TAMTAM.

In premessa alla tavola rotonda si è svolta un’intervista con l’Avvocato Gaia Galeazzi sull’usura in Romagna cui è seguita in anteprima nazionale (dopo quella avvenuta al Ministero degli Interni) la presentazione di una nuova iniziativa nazionale di SOS Impresa Confesercenti “I Pizzini della Legalità” da parte di Luigi Cuomo, Presidente Nazionale di SOS Impresa – Confesercenti, per l’occasione a Ravenna.

In serata, all’Assemblea provinciale la nuova relazione del Presidente Provinciale uscente Roberto Manzoni sulla Confesercenti che vogliamo, dibattito e conclusioni a cura di Mauro Bussoni, Segretario Nazionale della Confesercenti.

Infine gli adempimenti elettivi, a 4 anni dalle precedenti nomine, con l’elezione dei nuovi organismi dirigenti: Presidente provinciale, Presidenza provinciale, Collegio di Garanzia e dei Revisori e componenti dell’Assemblea elettiva regionale (21 sono i membri di Ravenna) e nazionale (sono 9 in tutto quelli nominati in provincia cui si aggiungono i 4 presidenti nazionali di categoria che sono ravennati).

Significativo il rinnovamento espresso da questa tornata elettiva, che ha visto 3 nuovi presidenti sui 5 presenti e con diversi nuovi operatori entrati a far parte degli organismi dirigenti dell’Associazione.

Manzoni, al termine del proprio mandato, ha evidenziato “con soddisfazione come sui temi dell’illegalità, della sicurezza e dell’abusivismo (che sono una preoccupazione e un nostro chiodo fisso) in questi ultimi anni occorre riconoscere che c’è una adeguata consapevolezza e impegno da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine a tutti i livelli, con risultati importanti a partire dall’arenile. La stessa Regione ha recentemente varato il Testo Unico sulla Legalità per la prevenzione di usura, racket e altri fenomeni di illegalità. Al tempo stesso bisogna tenere alta la guardia e l’attenzione della nostra comunità anche perché oltre ai rischi di infiltrazioni della malavita organizzata, alle forme classiche di abusivismo si stanno aggiungendo modalità nuove di concorrenza sleale che assumono denominazioni moderne e accattivanti come nel caso della “sharing economy”,  di persone che spesso vogliono lucrare senza essere impresa con i relativi obblighi. Come Confesercenti non ci stancheremo mai di ripetere, come peraltro stiamo facendo da decenni, che tutti i fenomeni illegali, abusivi e di concorrenza sleale ovunque perpetrati, a prescindere dalla dimensione o dall’apparente solidarismo con cui talvolta si manifestano, provocano danni sociali ed economici. Su questi problemi, che ormai minano pesantemente la stessa sopravvivenza delle imprese regolari, chiediamo alle istituzioni a tutti i livelli di rafforzare, inasprire e semplificare le norme esistenti per combattere l’illegalità e l’abusivismo ai danni delle attività commerciali e turistiche e alle forze dell’ordine di intensificare i controlli e la repressione di detti fenomeni. Durante l’iniziativa conosceremo anche le attività di controllo pianificate anche per la prossima stagione estiva, come per il rafforzamento delle varie forze di vigilanza nel territorio.”

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali