Ancora un attacco al commercio di vicinato, Confesercenti Bologna: “Gli gli aumenti di tariffe per Bus e Strisce Blu faranno calare i consumi”

Big

Il Presidente Zucchini: “Chiediamo al Comune di Bologna una revisione di questi provvedimenti che colpiscono la capacità di spesa dei cittadini e danneggiano il commercio di vicinato e le piccole e medie imprese della nostra città”

Ancora un colpo ai danni del commercio di vicinato. Anzi: due. Con un autentico blitz, l’Amministrazione Comunale di Bologna ha dato il via libera agli aumenti spropositati dei biglietti e degli abbonamenti del bus e delle tariffe dei pedaggi della sosta nelle aree con strisce blu.

Un provvedimento che si tradurrà in un calo drastico dei consumi nei Negozi di Vicinato, favorendo ancora una volta i centri commerciali, dove si trovano parcheggi gratis per le auto e dove i consumatori si possono recare senza il bisogno di prendere il bus.

Chi si avventurerà più ad andare a fare la spesa in auto al negozio preferito, sapendo che dovrà sborsare una tassa maggiorata dal 33% al 62% nel pagamento delle nuove tariffe per la sosta negli stalli con strisce blu?

Chi continuerà a scegliere il salumiere di fiducia sapendo che, per spostarsi in bus e per non contribuire all’inquinamento della città, dovrà pagare il biglietto del bus aumentato fino 53% in più? O che si vedrà aumentato il costo di ogni tipo di abbonamento?

Altroché “più viaggi e meno paghi”, come recita la filosofia di questi rincari dettata dall’Amministrazione Comunale di Bologna! “Scelgo l’automezzo privato e vado al centro commerciale”, sarà la risposta univoca dei bolognesi.

“Siamo molto preoccupati – sottolinea Massimo Zucchini, Presidente provinciale di Confesercenti Bologna – da questi aumenti su biglietti e abbonamenti dei bus, come sulle tariffe dei parcheggi. Quanto incideranno sulle spese quotidiane delle persone e delle famiglie? Come stravolgeranno i bilanci delle attività imprenditoriali di negozi di vicinato e pubblici esercizi, ancora in difficoltà dopo la stagione buia del Covid e quella dei recenti cantieri del tram e in centro e in periferia? Confesercenti chiede al Comune di Bologna una revisione di questi provvedimenti che colpiscono la capacità di spesa dei cittadini e danneggiano il commercio di vicinato e le piccole e medie imprese della nostra città”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali