Antitrust apre istruttoria su NEXI

Bancomat SpA si dichiara estranea ai fatti

Nei giorni scorsi, come è noto, Faib Fegica e Figisc sono intervenute nuovamente con una nota ufficiale e congiunta per la questione dei pagamenti elettronici delle forniture di carburanti su Nexi e su Bancomat SpA, informando il MEF e l’Autority della concorrenza e del mercato.

Nella nota, le Federazioni, riproponendo l’annosa problematica delle commissioni esagerate che tanto il circuito Nexi quanto Bancomat, operanti in regime di semi monopolio, pretendono dai Gestori per i quali “il ricavo lordo si aggira intorno al 2,5%”, avevano evidenziato che la Legge di Bilancio 2018 n. 205 del 27 dicembre 2017, rendeva obbligatorio, con lo strumento del pagamento tracciabile, di fatto l’utilizzo della moneta elettronica. Gli utilizzatori finali, infatti, ai fini della detraibilità e deducibilità dei consumi dei carburanti devono effettuarli con pagamenti tracciabili: ciò rende ancora più stringente e asfissiante la stretta del sistema dei pagamento elettronici sulle imprese.

Le Federazioni, mentre denunciavano l’arroganza del sistema dei pagamenti elettronici che che avevano messo le mani sul “credito d’imposta” varato dal Governo e dal Parlamento a favore dei gestori, avevano chiesto a Nexi e Bancomat SpA un incontro “per evitare rapporti con caratteristiche di “predatorietà””

Allo stesso tempo, Faib Fegica e Figisc chiedevano all’Agcm di “verificare la sussistenza di elementi minimali di concorrenza in un settore nel quale la presenza debordante di soggetti economici che facendo leva su condizioni di assoluto monopolismo, riducono fortemente il Mercato”.

A questa nota l’AGCM ha risposto, facendo riferimento alla nostra nota del 5 aprile us, che “Con riferimento alla segnalazione in oggetto si comunica che la pratica è stata attribuita per competenza alla direzione Credito, Poste e Turismo di questa Autorità.

La Direzione verificherà la rilevanza dei fatti segnalati ai fini dell’applicabilità delle disposizioni di cui alla legge n. 287/90 ed avrà cura di comunicare il seguito che l’Autorità intenderà dare alla segnalazione.”

Alla stessa nota ha risposto anche Bancomat SpA che ha evidenziato di operare all’interno del quadro regolatorio comunitario e nazionale applicando i tetti previsti dalla legge e dicendosi dunque estranea alle contestazioni e dichiarando la propria disponibilità ad un incontro di chiarificazione.

 

Leggi nota Antitrust

Leggi nota Bancomat SpA

Leggi articolo Italia Oggi

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali