Carburanti, Faib: rete in crisi. Chiusi 4mila impianti, 10mila senza contratto o precari
Pesa la fuga dei grandi marchi. Landi: lavoro degli operatori a rischio
Pesa la fuga dei grandi marchi. Landi: lavoro degli operatori a rischio
Indagine Confesercenti con SWG: nel continente immagine positiva dell’Italia, voto medio oltre il 7. Svedesi (91%), spagnoli e tedeschi (90%) i più propensi a scegliere un viaggio nel nostro Paese
L’analisi dell’associazione: deregulation ha creato distorsione, serve riequilibrio
Indagine Assoturismo – CST: tra giugno e agosto 340mila presenze in meno rispetto al 2017. Diminuiscono gli italiani (992mila presenze in meno), ancora in crescita gli stranieri (652mila in più). Bene …
Previsioni macroeconomiche Confesercenti-CER: pesano dimezzamento del potere d’acquisto e deterioramento della fiducia. De Luise: “Consumi grandi malati della nostra economia, siamo ancora 26 miliardi di euro sotto i livelli del …
Ponte lungo conferma nuovo record presenze nel trimestre estivo: 218,9 milioni, +4,5 milioni sul 2017 (+2,1%). Ma a trainare sono gli stranieri (+2,6%), gli italiani concentrano le vacanze nei weekend
Lo studio Cst: trainano i turisti stranieri. Vittorio Messina (Assoturismo): “Risultati positivi ma si sente la ripresa dei nostri competitor. Sbloccare gli investimenti nel turismo per essere più competitivi”
Fipac Confesercenti: anziani soli in difficoltà, stangata dal 1.300 euro l’anno. I calcoli dell’Associazione: per pagare i servizi essenziali si spende il 9,3% della pensione.
Studio Fiepet– CST in occasione dell’assemblea elettiva. Ristorante Italia è il più grande d’Europa, vale 76 miliardi e 730mila dipendenti, 8 su 10 a tempo indeterminato
Budget 167 euro a persona, ma uno se tre deciderà sul momento. Super sconti di partenza, riduzioni del 30-40% in 7 negozi su 10
L’indagine Cst per Confesercenti: mare, città d’arte e borghi trainano il turismo. Messina: “Trend favorevole, approfittare per sostenere settore che può contribuire significativamente a ripresa”
Ai consumi meno della metà (il 47%). Pesano debiti e rottamazione cartelle, ma è boom del risparmio (1,6 miliardi, +600 milioni)