Assemblea Confesercenti: incertezza in crescita per quasi un italiano su due

 Pesano terrorismo e Brexit, ma è il rallentamento della ripresa a spaventare di più.

Assemblea Confesercenti:incertezza in crescita per quasi un italiano su due“Gli italiani hanno sempre meno sicurezze. E, rispetto ad un anno fa, quasi uno su due (il 43%) segnala di stare vivendo un clima di maggiore incertezza e con prospettive poco rassicuranti non solo a livello personale, ma anche relativamente all’economia italiana e al contesto internazionale, a partire dall’apparente fragilità dell’Unione Europea”.

E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Confesercenti e SWG su un campione di cittadini italiani in occasione di “Città più sicure, economia più forte”, l’edizione 2016 dell’Assemblea annuale della Confederazione di imprese.

“A fronte della quota di italiani che segnala un deterioramento delle proprie certezze, solo il 21% – uno su cinque – afferma di sentirsi più sicuro dello scorso anno relativamente alle prospettive personali e dell’economia italiana ed europea in generale, mentre il 36% non rileva cambiamenti. L’aumento del sentimento di incertezza è legato a doppio filo alle ultime vicende internazionali. Alla richiesta di specificare quale evento recente avesse maggiormente contribuito a creare un clima di incertezza sociale economica, il 55% ha infatti indicato una questione internazionale: dall’aumento dei flussi di migranti e rifugiati, segnalato dal 31% dei rispondenti, agli attacchi terroristici – 14% – fino alla Brexit (10%). Più di tutti, però, gli italiani temono il fantasma della crisi: l’eventuale rallentamento della ripresa economica è il maggiore fattore d’incertezza per il 45% degli intervistati”.

“Anche la questione Brexit  viene inquadrata dai nostri connazionali in chiave soprattutto economica: per il 39%, infatti, l’uscita della Gran Bretagna dell’Europa porterà conseguenze negative per l’economia italiana e per quella europea.  Una quota più che doppia rispetto al 16% che ritiene che il Brexit possa avere effetti positivi. Il gran rifiuto del Regno Unito non avrà conseguenze per il 26%; mentre il 19% non si è fatto ancora un’opinione. Dal lato non strettamente economico, invece, la metà dell’opinione pubblica (49%) ritiene che l’uscita della Gran Bretagna possa stimolare una maggiore efficacia nella costruzione dell’Unione Europea, evidentemente ritenuta ancora incompiuta”.

“La valutazione complessiva della nostra partecipazione all’Unione Europea indica, infatti, che anche prima di Brexit delle ombre erano sorte. Meno di un quinto dei cittadini (il 18%) sostiene decisamente la positività della nostra appartenenza alla UE; per converso quasi un terzo (il 32%) segnala un bilancio negativo. Insomma: gli italiani non vogliono rinunciare all’Unione Europea, ma chiedono decisamente un cambio di passo”.

 

 

Valutando situazioni e prospettive personali e dell’economia italiana ed europea in generale, direbbe di vivere, rispetto ad un anno fa:

Con più certezze

21

Con meno certezze

43

Più o meno allo stesso modo

36

 

 

Quali tra questi eventi, secondo lei, ha maggiormente contribuito al clima di incertezza sociale ed economica?

Il rallentamento della ripresa economica

45

L’aumento dei flussi di migranti e rifugiati

31

Gli attacchi terroristici

14

Il Brexit (l’uscita del Regno Unito dalla Ue)

10

 

Per quanto riguarda la ripresa dell’economia europea ed italiana, ritiene che il Brexit avrà:

Conseguenze negative

39

Conseguenze positive

16

Nessuna conseguenza

26

Non s

19

 

Secondo lei il Brexit è:

Un’occasione per stimolare la costruzione di un’Unione Europea più efficace

49

Un danno grave al processo di costruzione dell’Unione Europea

29

Uno stop senza conseguenze

9

Non ho un’opinione

13

 

Oggi se dovesse fare un bilancio sulla partecipazione italiana all’Unione europea, direbbe che prevalgono i vantaggi o gli svantaggi?

I vantaggi

18

Gli svantaggi

32

Vantaggi e svantaggi si equivalgono

37

Non sa

13

 

 

 

NOTA METODOLOGICA

Tema del sondaggio: Incertezze degli italiani

Soggetto realizzatore: SWG Spa

Committente e acquirente: Confesercenti Nazionale

Metodologia di rilevazione: sondaggio online CAWI su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1000 soggetti maggiorenni,  distribuito su tutto il territorio nazionale. Il campione intervistato online è estratto dal panel proprietario SWG. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza.

Margine d’errore massimo: ±  3,0

%

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali