Assohotel Confesercenti e Legambiente insieme per un turismo più eco-sostenibile

Rinnovato a Roma il protocollo per la sostenibilità e la competitività delle strutture alberghiere

Un impegno per migliorare e far percepire la qualità ambientale delle destinazioni turistiche, tutelando il territorio, il paesaggio e il patrimonio storico artistico, adottando incentivi, misure cautelative e vincoli in grado di garantire agli ospiti dei hotel e alberghi e alla comunità un futuro ambientalmente e socialmente sostenibile.

E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato oggi a Roma tra Asshotel-Confesercenti e Legambiente. Un  vero programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere, che punta a ridurre consumi idrici ed energetici del sistema ricettivo italiano e a difendere e sostenere gli elementi costitutivi della qualità di vita nelle destinazioni turistiche: l’identità locale, l’economia, i servizi principali, la cultura, le tradizioni e l’ambiente, tutelando la diversità biologica, culturale e paesistica.

“Siamo orgogliosi di aver rinnovato il nostro impegno con Legambiente Turismo”, spiega il presidente di Assohotel Filippo Donati. “ Per Assohotel il tema dell’ambiente riveste un’importanza centrale, come testimonia il fatto che, ad oggi, siamo l’unica associazione di imprese del comparto ricettivo ad aver sottoscritto il protocollo. Soprattutto in questo periodo, segnato dalla faticosa e incerta uscita da una crisi lunga e pesante come una guerra, riteniamo che il rinnovo del nostro impegno a favore della sostenibilità sia la dimostrazione della maturità degli imprenditori che rappresentiamo, attenti non solo al tema dell’accoglienza ma anche a quello della preservazione del territorio. Riteniamo inoltre che questo protocollo sia un’importante occasione di crescita per tutto il settore ricettivo: sono sempre di più, infatti, i turisti italiani e stranieri che cercano destinazioni in grado di offrire un’ambiente incontaminato e un paesaggio mozzafiato. La prestigiosa certificazione Legambiente – prevista dal protocollo – ci permette di aumentare presso questo pubblico la visibilità delle strutture ricettive più virtuose, permettendoci di variare e migliorare l’offerta alberghiera”.

“Un turismo sostenibile, di qualità, che rispetti l’ambiente. È questo il turismo che vogliamo e in cui crediamo, perché il turismo può diventare una delle chiavi più innovative e strategiche per rilanciare l’economia e il futuro dell’Italia valorizzando al tempo stesso la bellezza e la forza dei territori – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente – Per questo abbiamo rinnovato oggi questo protocollo con Assohotel Confesercenti, per continuare un percorso comune e realizzare un programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere. Crediamo, infatti, che sia importante diffondere una maggiore tutela e conoscenza del territorio e dare un forte contributo alla qualificazione della nostra offerta turistica. Alle aziende ricettive impegnate in una gestione eco-efficiente, ma anche nel salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale locale e migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche e all’interno delle strutture, Legambiente assegnerà, come ha già fatto, la sua etichetta ecologica”.

Roma, 19 maggio 2014

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali