Assoturismo Roma Confesercenti sull’ipotesi dell’aumento del prezzo del biglietto d’ingresso al Colosseo: “Può essere una buona idea”

E’ da settimane ormai che si parla di questo monumento come il più visitato d’Italia, circa sei milioni di visite non sono poche, se pensiamo che quegli ingressi sono turisti che gravitano  due o tre giorni di media nella città di Roma. Oggi , che il  monumento ha ripreso il suo colore è ancor più bello anche se ancora bisogna fare tanto per renderlo fruibile e raggiungere gli standard europei.

Può essere una buona idea aumentare il costo del biglietto d’ingresso, visto che in altre parti d’ Europa si visitano cose con un valore artistico inferiore e con  prezzi ben più alti. Bisogna stare attenti però a non esagerare, perché a Roma non abbiamo solo il Colosseo da visitare ma centinaia di altri siti a pagamento. Poiché la “cultura pesa” sulle tasche dei turisti,  una famiglia ad esempio , composta da 4 persone dopo aver speso 50 euro (se aumentato a 25 euro come ipotizzato dal soprintendente Prosperetti) dopo aver visto l’anfiteatro Flavio al massimo poi visiterà un altro sito e basta. Inoltre l’aumento del  gettito che potrebbe venire da questa decisione potrebbe essere impiegato anche per l’accoglienza dei turisti in accordo con l’amministrazione capitolina. I famosi lavori attorno al Colosseo che prevedono, biglietteria, bar, punto per le guide turistiche, bagni, ecc si devono fare urgentemente, non solo per garantire un servizio ai turisti ma anche per riqualificare la piazza.

Buona, anche se vecchissima, l’idea di ricreare l’arena per eventuali spettacoli all’interno. Anche questa potrebbe essere una fonte di introito per migliorare tutta l’area.

Daniele Brocchi Coordinatore turismo e cultura di Confesercenti dichiara: “ il biglietto potrebbe essere portato tranquillamente a 18 euro, se paragonato alla Tour Eiffel che costa 15,00 e stesso prezzo per la Sagrada Familia, monumenti importanti ma che rispetto al Colosseo sono di altra categoria senza togliere nulla a nessuno. Necessario però una rivisitazione urgente della gestione e dell’accoglienza del monumento”.

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali