Assoviaggi, Aidit, FTO: Il turismo organizzato vive di programmazione, con l’improvvisazione muore

viaggi

Le Associazioni chiedono un cambio di passo al Ministro Garavaglia

Le associazioni del turismo organizzato – AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti e FTO Confcommercio – esprimono la propria delusione per le azioni fino ad oggi messe in campo dal nuovo Ministero e forte preoccupazione per lo stato di crisi prolungata in cui il settore risulta impantanato:

1) Direttore tecnico. Dal sito del Ministero del Turismo apprendiamo che è stato firmato un decreto con la disciplina della figura del direttore tecnico: una norma che era attesa da 10 anni e per la quale sarebbe stata auspicabile una maggiore condivisione, da rimandare in un momento meno drammatico per il settore.

2) Corridoi turistici. Nonostante le ripetute richieste e segnalazioni non si ha ancora nessuna certezza di tali aperture. Ogni Paese sta andando avanti autonomamente con il risultato che il turismo organizzato italiano outgoing è fermo ma stanno continuando le prenotazioni fai-da-te e le partenze dagli altri Paesi europei verso Peasi extra-UE.

3) Nessun nuovo sostegno specifico è stato riconosciuto nel decreto sostegni bis. Erano stati richiesti almeno altri 500 milioni per il fondo dell’art. 182 solo per il settore ma non sono stati stanziati. A luglio è terminato il credito d’imposta sugli affitti e a ottobre finiscono gli ammortizzatori sociali: la situazione non è più economicamente sostenibile.

4) Green pass. Le regole entrate in vigore oggi, modificate all’ultimo minuto, sono confuse e difficilmente applicabili soprattutto per le imprese che si occupano di incoming: numerose sono state le disdette di pacchetti per la norma sulla ristorazione al chiuso e per musei e luoghi della cultura. Per chi vive di programmazione non si possono cambiare le regole ogni giorno senza un adeguato preavviso.

5) Ristori 2020: sono ancora in pagamento i ristori dello scorso anno, ed in particolare quelle di più grandi dimensioni e con migliaia di posti di lavoro in grave pericolo.

6) Nuovo bando. Nonostante sia stato annunciato da maggio, il settore è in attesa ancora del nuovo bando per l’assegnazione dei 128 milioni residui  dallo scorso anno e del rifinanziamento del fondo per il 2021.

7) Trasporti: gli organizzatori di pacchetti turistici continuano a subire gli oneri derivanti da cancellazioni improvvise da parte delle compagnie aeree low cost. Dal primo settembre cambieranno le regole del green pass per i trasporti: si auspica una maggiore chiarezza e di conoscere in anticipo i provvedimenti per non cogliere ancora una volta gli operatori di sorpresa. Inoltre, evidenziamo la necessità che il passaggio da Alitalia a Ita non crei disagi a viaggiatori e operatori del settore.

Le Associazioni lanciano un grido di allarme ancora più forte per la tenuta del settore e la necessità di interventi mirati e urgenti a sostegno delle imprese e dell’occupazione del settore e chiedono al Ministro Garavaglia un deciso cambio di passo soprattutto nella continuità di interlocuzione fino all’uscita dalla crisi. A fronte di un 2021 peggiore del 2020, le misure di sostegno sono addirittura diminuite!

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali