Attentati a Bruxelles: per le Agenzie Viaggi è sempre più ‘stato di crisi’

 

Assoviaggi-Confesercenti Lombardia sollecita nuovamente l’intervento della Regione, “il comparto è in ginocchio”

Crisi agenzie di ViaggioUn nuovo attentato insanguina l’Europa, gettando ulteriori ombre sulle prospettive di un settore produttivo già da mesi in drammatiche difficoltà: cancellazioni, allerta internazionale sui viaggi, prenotazioni al palo; e a rischio ci sono 3.000 imprese e oltre 8.000 posti di lavoro nella sola Lombardia.

«Non vogliamo certo equiparare le nostre difficoltà al dramma delle vittime e dei loro familiari, né le problematiche del comparto viaggi con quelle di un Occidente alle prese con un’interminabile voragine di violenza, ma sbaglieremmo a non considerare anche i nostri problemi conseguenza delle stesse efferatezze e a non comprendere che anche la “morte” del comparto viaggi sarebbe – nel suo piccolo – una vittoria del terrore contro il nostro stile di vita: non è soltanto una questione di soldi, è in gioco la nostra stessa libertà». Queste le parole con cui Gianni Rebecchi – presidente Assoviaggi-Confesercenti – commenta le conseguenze dei nuovi attentati di Bruxelles per le agenzie viaggi lombarde, rivelando di aver già inoltrato un nuovo sollecito a Mauro Parolini – Assessore allo Sviluppo Economico lombardo – chiedendo interventi urgenti per scongiurare il peggio anche attraverso una video- intervista pubblicata su YouTube.

«Com’è noto il comparto viaggi sta affrontando un profondo processo di trasformazione, derivante dall’impatto delle nuove tecnologie e della globalizzazione su un contesto più che mai “dematerializzato”; in queste circostanze, la percezione d’insicurezza alimentata dal riproporsi di attentati terroristici sempre più frequenti ed eclatanti ha indotto il settore – e in particolare le agenzie viaggi di minori dimensioni – in una cronica situazione d’emergenza, che abbiamo denunciato sin dagli attentati parigini dello scorso Novembre, invocando lo stato di crisi per l’intero settore e coinvolgendo, oltre che la Regione, anche le Associazioni Sindacali». Così soggiunge Alessio Merigo – Direttori di Confesercenti-Lombardia – che prosegue indicando le azioni richieste: «in primis occorre predisporre degli interventi urgenti per affrontare l’emergenza in essere, sostenendo il merito creditizio delle Agenzie Viaggi e abbattendo i loro costi di gestione con risorse regionali; in secundis, è necessario agire sulla normativa vigente, affinché entro il medio periodo sia possibile contrastare più efficacemente l’abusivismo, nonché ampliare il novero dei servizi erogabili dalle agenzie viaggi, in particolare consentendo sviluppi nel segmento incoming; da ultimo sarà quindi indispensabile sostenere quegli investimenti che soli potranno consentire, nel lungo periodo, lo sviluppo di un comparto evidentemente strategico per il posizionamento turistico del territorio lombardo, insistendo su digitalizzazione, riqualificazione e sinergie collettive, da incentivare anche in relazione a servizi di consulenza e formazione, nonché garantendo l’effettiva accessibilità delle risorse pubbliche da parte delle imprese, anche di minori dimensioni».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali