Autostrade: Faib, ‘Mise e Mit convochino il tavolo con urgenza e si dia attuazione alle misure promesse’

Faib non sciopererà il prossimo 13 e 14 maggio, ma denuncia con forza la gravità della situazione delle aree di servizio in Autostrada, giunte sull’orlo del fallimento.

“Il Governo non può girarsi dall’altra parte o ignorare il nostro allarme: a rischio ci sono la mobilità degli italiani e la sicurezza dei mezzi di soccorso-dice Tonino Lucchesi Presidente Faib Autostrade. Siamo tutti ad un passo dal baratro, ma il senso civico che ci ha guidato in questi 2 mesi e mezzo di lockdown, con pesantissime perdite e ingenti costi di gestione per garantire un servizio che non si poteva interrompere, ci fa ancora una volta chiedere con rinnovato vigore la convocazione urgente del tavolo di crisi Autostrade. Siamo agli ultimi avvisi, poi succederà l’inevitabile, le aree non chiuderanno solo per due giorni, ma per sempre, per fallimento e la principale arteria di comunicazione italiana rimarrà senza servizi di rifornimento proprio nel periodo della ripartenza e nessuno potrà dire che non ne sapeva niente. Il Governo nella sua interezza è stato avvisato, dal Presidente del Consiglio ai Ministri competenti per materia: quelli dello Sviluppo Economico e dei Trasporti.”

È perentorio l’invito del Presidente di Faib Autostrade al Governo: fate presto prima che sia troppo tardi. La protesta dei gestori autostradali è sacrosanta, l’inazione del Governo è deplorevole di fronte alla categoria e lo sarà anche di fronte al paese che deve sapere che le uniche risposte, anche se parziali, sono giunte ai gestori dalle compagnie petrolifere. Le promesse del Governo sono ancora sul tavolo di confronto con le parti in causa, ossia Governo, concessionarie e affidatari.

Per Faib questo è ancora il momento della trattiva, ma il tempo sta scadendo. Rimane il nodo essenziale ed ineludibili di riconoscere ai gestori autostradali i benefici della cassa integrazione con il meccanismo dei contributi figurativi, l’accesso a tutte le misure previste per le altre imprese come finanziamenti a fondo perduto e il ristorno delle royalties promesse dai concessionari

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali