Balneari: Rustignoli, lettera era passaggio previsto, non mette in discussione indennizzi

Balneari: Rustignoli, lettera era passaggio previsto

“In merito alle notizie apparse sulla stampa sul decreto sugli indennizzi per le imprese balneari ritengo necessario chiarire alcuni aspetti: la lettera inviata dalla Commissione Europea era attesa e rientra in una normale fase di confronto istituzionale. Non è un fatto negativo, ma un passaggio previsto. Sono in corso interlocuzioni tra i ministeri competenti, in particolare il MIT e il Dipartimento per gli Affari Europei, e Bruxelles con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa. Il decreto, però, non è messo in discussione”.

Così Maurizio Rustignoli, Presidente di FIBA, l’associazione che riunisce le imprese balneari Confesercenti.

“Il provvedimento si basa sulla legge vigente, che proroga le concessioni al 2027 e sancisce due principi fondamentali in materia di indennizzi: il riconoscimento del valore residuo dei beni non ammortizzati e la giusta ed equa remunerazione per gli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. Questi principi non sono stati messi in discussione dalla Commissione, altrimenti la legge non avrebbe potuto produrre i suoi effetti. Il decreto, approvato con il coinvolgimento dei ministeri competenti e bollinato dalla Ragioneria dello Stato, non introduce elementi nuovi, ma definisce le modalità di calcolo dei due principi già previsti. Per questo è scorretto sostenere che il principio dell’indennizzo possa essere rimesso in discussione: è già previsto nella legge vigente. Si può discutere sulle modalità di calcolo, ma non sul riconoscimento del valore delle imprese, un diritto che deve essere garantito, così come sono garantite le procedure di evidenza pubblica”.

“Serve ora un ulteriore confronto tra governo e Commissione, com’era prevedibile. L’esecutivo ha espresso la volontà di trovare un accordo nel rispetto delle regole europee, senza però trascurare la tutela dei diritti degli attuali concessionari. Una posizione condivisa anche dalle principali forze parlamentari. Parliamo di un comparto formato per il 98% da piccole imprese, spesso a gestione familiare, che rappresentano un settore economico strategico. È necessario trovare un equilibrio tra l’avvio delle evidenze pubbliche dal 2027-2028 e il riconoscimento del valore delle imprese e degli investimenti effettuati. Come FIBA Confesercenti siamo fiduciosi che si possa arrivare a una soluzione condivisa, che concili il pieno rispetto delle norme europee con la salvaguardia delle imprese italiane e della loro storia imprenditoriale.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali