Banche, Patuelli: “Sofferenze alte ma coperture sopra media Ue”

Istituti italiani sono andati avanti senza “regali”

euro

“Sono oltre 3 mesi che le sofferenze bancarie, attraverso le rilevazioni della Banca d’Italia e dell’Associazione bancaria, oscillano sui 200 miliardi. Ma io vorrei sottolineare un altro dato importante, quello relativo alla copertura dei crediti deteriorati””. E’ quanto ha dichiarato alla trasmissione “Voci del Mattino”, Radio1 Rai, Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, l’associazione bancaria italiana. “”Da questo punto di vista, l’Italia sta meglio della media europea, con un tasso di copertura, per quanto riguarda le banche quotate, che supera il 46%, contro il 44, 6,% europeo. Credo che questi dati positivi, frutto di rilevazioni presso organismi europei indipendenti, rassicurino più di tante affermazioni sulla solidità complessiva delle banche italiane. Certo la percentuale italiana delle sofferenze è molto alta rispetto al totale europeo (200 miliardi contro quasi 1.000 in totale) ma vi sono almeno due spiegazioni: la prima è che, sino a un anno fa, quando nacque l’Unione Bancaria Europea, gli Stati potevano fare i cosiddetti “regali” alle banche””. “Ebbene – ha osservato Patuelli – secondo l’Eurostat – l’agenzia statistica dell’Unione Europea, il governo italiano non ne ha fatti, mentre altrove sono stati cospicui. Penso alla Germania, dove gli aiuti sono stati per un ammontare di oltre 250 miliardi di euro. E questo spiega il miglioramento dello stato di salute di alcune banche estere; in Italia, le banche sono andate avanti con le loro forze e con gli aumenti di capitale effettuati. La seconda spiegazione è che, come si evince anche da inchieste giornalistiche, in Italia i tempi per il recupero giudiziario dei crediti sono più lunghi rispetto ad altri Paesi, con una media di oltre 10 anni. Va dato atto al Parlamento che, su iniziativa del Governo, ha approvato una riforma del diritto fallimentare che accelera i tempi per il recupero dei crediti, non solo quelli bancari ma anche quelli delle famiglie e delle imprese”.
“L’Italia – ha concluso il presidente dell’Abi – sta migliorando, non è più in recessione, inizia la sua ripresa e ritengo che tutte queste angosce sui titoli italiani possano avere un quid di strumentale, di speculativo. Il mercato finanziario italiano è molto aperto, ed è quindi assai facile riscontrare operazioni speculative. Si pensi che è possibile vendere in Borsa persino titoli che non si possiedono, le cosiddette vendite allo scoperto. Operazioni che, se fatte in un qualsiasi altro ambito che non sia la Borsa, comporterebbero l’apertura di un procedimento penale”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali