Bar delle aree di servizio carburanti, ammessa la vendita per asporto

Con la consueta metodologia delle Faq pubblicate sull’apposita pagina di Palazzo Chigi, il Governo ha risposto positivamente in merito alla vendita per asporto nei bar lungo la viabilità ordinaria.

La questione era stata posta con una nota unitaria delle tre Federazioni a firma dei tre Presidenti di Faib, Fegica e Figisc.

Nella nota si ricordava che “Il DPCM 26 aprile 2020, con cui sono state previste “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, stabilisce, all’art. 1, comma 1, lett. aa), che sono ancora sospese, almeno fino al 17 maggio, le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).

Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, ma, dal 4 maggio, viene ammessa la ristorazione con asporto, fermo restando l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi.”

La nota delle Associazioni continuava deducendone che, che dal 4 maggio i bar avrebbero potuto vendere per asporto i prodotti alimentari normalmente somministrati e le bevande, segnalando però che la successiva lettera bb) continuava a prevedere che “sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (…) nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali (…).”

Dalla previsione denunciavano Faib Fegica e Figisc sembrava che si consentisse la vendita per asporto ai soli bar situati lungo le autostrade, escludendo quelli posti nelle stazioni ed aree di servizio della rete ordinaria, senza alcun evidente motivo.

Le Federazioni nel dirsi certe che si trattasse di un mero errore di trasposizione della norma preesistente nella stesura del nuovo DPCM del 26 aprile, chiedevano al Governo di intervenire e chiarire.

Ora rispondendo al quesito, Palazzo Chigi chiarisce dissipando ogni dubbio sulla possibilità che anche i bar e gli esercizi della somministrazione di alimenti e bevande posti nelle stazioni ed aree di servizio della distribuzione dei carburanti della viabilità ordinaria possono, dal prossimo 4 maggio, effettuare la ristorazione con asporto, come tutti gli altri bar ed esercizi di somministrazione.

Questa la Faq sul sito di Palazzo Chigi

Sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti all’interno delle stazioni e ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante?

Sì, pur potendo svolgere attività di ristorazione solo per la consegna a domicilio o il servizio da asporto. Restano fermi l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali