Bce: rischio ritorno dei timori sulla sostenibilità dei debiti

Financial Stability Review, pesa prolungata instabilità politica

“La Bce ha “rivisto al rialzo” il rischio che sui mercati tornino i timori sulla sostenibilità dei debiti pubblici dell’Eurozona.

Secondo il Financial Stability Review “la ripresa economica degli ultimi sei mesi ha sostenuto le prospettive riguardo la sostenibilità dei debiti sovrani dell’area euro. Un prolungato periodo di incertezza geopolitica potrebbe rallentare la crescita economica e portare a premi di rischio più elevati. Ciò aumenterebbe i costi di finanziamento e potrebbe innescare timori sulla sostenibilità del debito in alcuni paesi”.

“Gli indicatori di stress sistemico per l’area euro – si legge nel rapporto della Bce – sono rimasti bassi negli ultimi sei mesi. Tuttavia i rischi di un rapido riprezzamento nei mercati globali del reddito fisso restano”.

Secondo l’istituto di Francoforte, inoltre, “alcuni rischi derivanti da elevati livelli di debito sono presenti anche nel settore privato non finanziario, visto gli elevati livelli di indebitamento del settore corporate non finanziario”.

La Bce rileva poi che alcuni rischi per la stabilità finanziaria dell’area euro “derivano anche dal settore non bancario. I fondi di investimento sono cresciuti rapidamente negli ultimi anni e
hanno la potenzialità di di amplificare i rischi alla stabilità finanziaria. Queste vulnerabilità sono strettamente legate al rischio di un brusco riprezzamento sui mercati dei bond”.

La Bce sottolinea inoltre che restano delle “vulnerabilità significative” anche per le banche dell’area euro. E in particolare, “in alcune regioni le prospettive di redditività sono smorzate da un grosso stock di Npl”.

In questa situazione, la Financial Stability Review mette in evidenza quattro principali rischi per la stabilità finanziaria dell’eurozona per i prossimi due anni. Innanzitutto quello di un
riprezzamento dei mercati globali del reddito fisso – dovuto a un cambiamento delle attese di mercato sulle politiche economiche – che potrebbe portare a effetti di contagio sulle condizioni finanziarie. Il secondo rischio è rappresentato da un possibile circolo vizioso tra una redditività bancaria bassa e una ridotta crescita nominale, a fronte di una serie di sfide strutturali in questo settore. Il terzo rischio è costituito invece dai timori sulla sostenibilità del debito pubblico e privato alla luce di un possibile riprezzamento dei mercati del reddito fisso e dell’incertezza politica in alcuni paesi. Infine la Bce mette in guardia dai rischi legati alla liquidità nel settore finanziario non bancario con possibili effetti di contagio nel sistema finanziario.

Leggi le altre notizie in Primo Piano 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali