Bollette: Fipac Confesercenti, stangata per i pensionati soli

Bollette: Fipac Confesercenti, stangata per i pensionati soli, con aumenti di gas ed energia le utenze di base arrivano a costare 1.300 euro l’anno

In bollette il 7,5% del reddito netto annuale dei 4,4 milioni di pensionati italiani che vivono da soli. Il Presidente Ferrari: “situazione insostenibile, essenziale recuperare il potere d’acquisto delle pensioni”

Il rincaro delle bollette stanga i pensionati soli. Nel terzo trimestre del 2021 le tariffe dell’elettricità e del gas crescono rispettivamente del +9,9% e del +15,3% rispetto allo scorso anno. Un aumento netto di oltre 140 euro che porta il totale pagato per le utenze di base da un pensionato medio a superare quota 1.300 euro all’anno.

A lanciare l’allarme è la giunta nazionale di Fipac, la Federazione che riunisce i pensionati Confesercenti, guidata dal Presidente Nazionale Sergio Ferrari e dal Coordinatore Nazionale Fernando Trotta.

L’incremento delle tariffe di luce e gas di questa estate arriva dopo quello del servizio idrico, che già nel 2020 aveva registrato un rincaro del 2,8% rispetto al 2019. Resta pressocché invariata, invece, la spesa per i rifiuti solidi urbani, anche se con forti oscillazioni territoriali.

L’aumento delle tariffe, ovviamente, riguarda tutti gli utenti, ma il suo peso è decisamente maggiore per chi può contare solo su un singolo reddito da pensione. Se l’insieme delle quattro tariffe di base dell’utenza domestica – luce, gas, acqua e rifiuti – arriva a pesare circa il 5,8% sui bilanci di una famiglia di tre membri con due lavoratori dipendenti, infatti, per i pensionati soli l’incidenza delle utenze arriva al 7,5% del reddito netto annuale.

“Un peso insostenibile soprattutto per i circa 4,4 milioni di pensionati italiani che vivono da soli”, spiega Sergio Ferrari, Presidente di Fipac Confesercenti. “È essenziale recuperare il potere di acquisto delle pensioni, non più adeguato al costo della vita come è dimostrato dai provvedimenti sulle bollette di luce, gas e servizi, fuori da ogni parametro di sostenibilità per milioni di pensionati. Questo è il primo impegno della Fipac, assolutamente prioritario”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali