Caos concessioni, Anva Confesercenti Lombardia invoca l’intervento della Regione

Mercati toscani in Appennino: la denuncia delle Associazioni

Il Portavoce Sacco: “È una vera tragedia per migliaia d’imprenditori lombardi, ci rivolgiamo anche al Presidente Fontana per sensibilizzare il Governo per un intervento urgente e risolutivo”

Sono decine di migliaia gli operatori del commercio ambulante lombardi piombati nuovamente nel caos dopo la “stroncatura”, da parte di vari tribunali amministrativi regionali – e da ultimo anche da ben due pronunce della sezione milanese del TAR Lombardia – di quanto disposto dal Decreto Legge 34/2020, che aveva da ultimo sancito la disapplicazione della famigerata Direttiva Bolkestein per il settore e il rinnovo dodecennale delle concessioni per il suolo pubblico non già riassegnate sulla base dell’intesa di Conferenza unificata del 2012: in base a quanto richiamato dalla giustizia amministrativa, tale normativa andrebbe infatti disapplicata, al più prorogando a fine 2023 la durata delle concessioni non già rinnovate sulla base dell’intesa del 2012.

«È una vera tragedia per migliaia d’imprenditori lombardi, la cui unica “colpa” è quella di avere concessioni in Comuni che – ignorando quanto insistentemente richiesto dalla nostra Confederazione – non hanno provveduto per tempo ad applicare l’intesa di Conferenza Unificata del 2012, che ha invece consentito a molti colleghi di ottenere – ormai dal 2017 – concessioni con scadenza anche fino al 2030», commenta “Franco” Francesco Sacco, portavoce di ANVA-Confesercenti Lombardia.

«In Lombardia, come nel resto d’Italia, vediamo dunque una situazione “a macchie di leopardo”» riprende Sacco, «che peraltro trova inadempienti, oltre a molte piccole municipalità disorganizzate, anche importanti Comuni come quello di Milano, che l’altro ieri ha annunciato l’annullamento d’ufficio del procedimento che aveva avviato a fine 2020, portando oltre 3.000 operatori in un nuovo “limbo” d’incertezza per il futuro del loro lavoro e delle loro famiglie».

«Già essendo in corso un serrato dialogo tra ANVA-Confesercenti e il vice-Ministro allo Sviluppo Economico – Onorevole Gilberto Pichetto Fratin – ci rivolgiamo anche all’omologo Assessore regionale Guido Guidesi, nonché al Presidente regionale Attilio Fontana, affinché vogliano sensibilizzare a loro volta il Governo rispetto alla necessità di un intervento urgente e risolutivo per la categoria dei commercianti al dettaglio su area pubblica».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali