Carni rosse cancerogene, Fiesa Modena: “Consumi al di sotto di quelli considerati pericolosi e produzioni di qualità certificata”

Il Ministero della Salute e l’Autorità europea della sicurezza alimentare facciano chiarezza. Bisogna garantire sicurezza, corretta informazioni ed evitare allarmismi

L’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha inserito alcuni tipi di carne tra le sostanze che possono provocare il cancro. Soprattutto gli insaccati, nel gruppo tra quelli a più alto rischio. Fiesa Confesercenti Modena e Assomacellai manifestano il proprio disappunto e preoccupazione nei confronti di questa presa di posizione, peraltro non nuova, che rischia effettivamente di ingenerare solo allarmismo e danneggiare il territorio e il Paese. “Gli oncologi italiani e la comunità scientifica ribadiscono che non è il caso di fare allarmismi, perché è l’abuso che fa male. Inoltre i consumi pro capite, intorno ai 25 grammi giornalieri sono abbondantemente sotto la soglia indicata come pericolosa”, precisano le Associazioni.

La notizia secondo Assomacellai e Fiesa Confesercenti appare decontestualizzata, generica e per molti versi contestabile. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Oncology, tiene conto di una complessa varietà di campione fortemente influenzata da diete significativamente orientate alla presenza di grassi e a tradizioni produttive diversamente attente agli stili di vita. “Bisognerebbe infatti contestualizzare lo studio e sapere a quali produzioni sono state prese in esame e quali aree sono state interessate, per capire di cosa si sta parlando Sono dati essenziali per valutare la reale portata dello studio ivi inclusi i consumi reali dei soggetti analizzati e i metodi di produzione che non sono certo peculiari nella produzione italiana di carni bovine e suine e dei prodotti di salumeria che non privilegiano grassi e abbondanza di additivi.”

“Le piccole produzioni italiane tipiche e quindi modenesi – aggiungono le associazioni – rappresentano carni di alta qualità e ad elevati contenuti nutrizionali che si accompagnano ad una attenta azione di trasformazione, vigilata e controllata. Opportuno quindi scongiurare l’allarmismo che potrebbe abbattersi sui prodotti a base di carne, mettendo ingiustamente in difficoltà intere filiere produttive e centinaia di migliaia di posti di lavoro in crisi, oltre a mettere in discussione una storia millenaria di lavorazioni delle carni. E’ per questo che, per la tranquillità dei consumatori, e per quelli delle produzioni italiane, il Ministero della Salute e l’Autorità europea della sicurezza alimentare non possono non chiarire i reali termini della questione. Allo stesso tempo proprio per rafforzare il concetto di qualità e tracciabilità delle produzioni, che non sono tutte uguali, occorrerà invece proseguire con l’etichettatura obbligatoria di tutte le carni lavorate, includendo su tutti i prodotti l’origine dei paesi anche dei prodotti semilavorati e i luoghi degli stabilimenti di produzione: questi sono elementi connotativi e di identità che possono fare la differenza, com’è giusto che sia per i cittadini e i consumatori”, concludono Fiesa e Assomacellai Confesercenti Modena.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali