Cesenatico: “Destinazione Romagna. Valore aggiunto per il turismo e l’economia del territorio”

Convegno organizzato da Confesercenti sulle opportunità della nuova legge regionale

Si svolge oggi 25 maggio alle ore 15 al Grand Hotel Cesenatico, nell’omonima località turistica, un convegno organizzato dalle Confesercenti di Cesena, Ravenna, Forlì, Rimini, Ferrara e con il supporto di Confesercenti regionale, dal titolo: “Destinazione Romagna. Valore aggiunto per il turismo e l’economia del territorio”.

L’incontro vuole approfondire le opportunità del nuovo organismo previsto dalla legge regionale sull’ordinamento turistico in termini di promozione, valorizzazione dei territori e di azioni di promo-commercializzazione.

L’apertura e il coordinamento dei lavori, a cui partecipano, tra gli altri, Andrea Corsini, Assessore regionale al Turismo e Commercio e Andrea Gnassi, Presidente Destinazione Romagna e Sindaco di Rimini, saranno affidati al direttore di Confesercenti Emilia-Romagna Stefano Bollettinari.

Dopo il saluto del Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, i lavori proseguiranno con la relazione del Vicepresidente Assohotel Confesercenti E.R. Fabrizio Albertini e gli interventi di Lidia Marongiu consulente di marketing turistico, Monica Ciarapica, Presidente di Confesercenti Ravenna, Nicola Scolamacchia, presidente di Confesercenti Ferrara e Monica Saielli, presidente nazionale Assocamping Confesercenti.

Le conclusioni saranno affidate al Presidente nazionale Assohotel Confesercenti Filippo Donati.

“La sfida da affrontare in questo passaggio previsto dalla nuova Legge regionale 4/2016 è molto importante – spiega Fabrizio Albertini, Vicepresidente regionale di Assohotel Confesercenti – ma la “Destinazione Romagna” possiede un sistema di offerta con una ricchezza di eccellenze che ne caratterizzano il territorio: infatti oltre al turismo balneare che realizza la stragrande maggioranza delle presenze, può contare su altri prodotti di formidabile appeal, dalle città d’arte, alla “wellness valley”, al turismo verde, a quello sportivo, senza contare le tipicità enogastronomiche, l’offerta di ristorazione, shopping, musica e divertimento; tutto ciò assieme alla qualità dell’ospitalità e dell’accoglienza forniscono un mix di offerta di notevole livello”.

I numeri della domanda e dell’offerta turistica della “Destinazione Romagna” che comprende 4 province, Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara, sono già oggi molto consistenti: circa 30 milioni di presenze turistiche nel 2016 (il 78% del totale regionale) con 3.500 alberghi, 2.550 esercizi extralberghieri e un totale di 165.000 camere, ma l’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente questa economia turistica.

 “Negli ultimi 20 anni c’è stata un’evoluzione fortissima della domanda turistica – sostiene Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti Emilia Romagna – la vacanza è diventata sempre più un viaggio, un’esperienza, un’emozione, il turista è più informato, anche attraverso internet, cerca autenticità e vuol conoscere tutte le eccellenze del territorio; ecco perché – continua Bollettinari – la sfida di creare un connubio forte tra destinazioni e prodotti, come ha fatto giustamente la Legge regionale 4 è molto importante e va incontro ai trend della nuova domanda turistica.

La “Destinazione Romagna” ha tutti gli elementi per affrontare e vincere questa sfida e gli imprenditori di Assoturismo Confesercenti sono pronti a dare il loro contributo di idee, innovazione e investimenti per accompagnare questo processo”.

 

DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER DESTINAZIONE – Anno 2016

Territorio: province della Destinazione Romagna                                                                                               

TURISTI PERNOTTAMENTI
Italiani Esteri Totali Italiani Esteri Totali
PROVINCIA DI RIMINI 2.740.006 710.425 3.450.431 11.935.731 3.637.977 15.573.708
PROVINCIA DI FORLI-CESENA 903.358 180.839 1.084.197 3.939.981 1.023.826 4.963.807
PROVINCIA DI RAVENNA 1.179.681 248.265 1.427.946 5.135.696 1.293.441 6.429.137
PROVINCIA DI FERRARA 388.608 181.903 570.511 1.577.755 1.035.582 2.613.337
DESTINAZIONE ROMAGNA 5.211.653 1.321.432 6.533.085 22.589.163 6.990.826 29.579.989
Elaborazione ufficio studi Confesercenti su dati  Servizio Statistica – Regione Emilia-Romagna
Sulla base delle indicazioni della circolare ISTAT n. 10 del 29 febbraio 2016, è stato rivisto, per anno in corso, il sistema di rilevazione degli ospiti dei campeggi, escludendo dal computo gli ospiti stagionali

 

OFFERTA RICETTIVA Anno 2016

Territorio: province della Destinazione Romagna

Categorie alberghiere Categorie non alberghiere Totale
Provincia Camere Esercizi Camere Esercizi Camere Esercizi
Ferrara 2.820 97 10.767 411 13.587 508
Ravenna 20.504 556 11.204 699 31.708 1.255
Forlì-Cesena 19.349 584 6.977 957 26.326 1.541
Rimini 74.873 2.238 18.416 489 93.289 2.727
DESTINAZIONE ROMAGNA 117.546 3.475 47.364 2.556 164.910 6.031
Elaborazione ufficio studi Confesercenti su dati Osservatorio Regione Emilia-Romagna

 

Leggi le altre notizie Dal Territorio

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali