Commercio: con liberalizzazioni persi quasi 30mila posti di lavoro

In cinque anni saldo aperture-chiusure negativo: 108 mila unità in meno

La liberalizzazione del commercio non ha creato posti di lavoro. Nel periodo in cui la deregulation è stata in vigore, l’occupazione del commercio è infatti diminuita sostanzialmente: secondo i dati Istat, tra il 2012 (primo anno di regime liberalizzato) ed il 2016*, gli occupati del settore sono passati da 1.918.675 a 1.888.951, con una perdita di 29.724 posti di lavoro.

Un calo sostanziale, dovuto soprattutto alla morìa dei negozi: a spingere il dato verso il basso è infatti il crollo dei lavoratori indipendenti – cioè imprenditori e collaboratori familiari – che in questi quattro anni sono diminuiti di oltre 62mila unità, e la flessione degli esterni (imprenditori della consulenza e altro) che invece perdono oltre 17mila posti di lavoro. Un’emorragia di occupazione che la crescita dei dipendenti (+47mila) e dei lavoratori temporanei (oltre 3.400 in più) non è riuscita a compensare.

*Ultimi dati disponibili con il dettaglio delle tipologie di occupazione

2012 2016 Differenza
Dipendenti 1.052.016 1.099.251 47.235
Indipendenti 826.008 763.214 -62.794
esterni 29.018 11.385 -17.633
temporanei 11.633 15.101 3.468
1.918.675 1.888.951 -29.724
Fonte: Istat, Statistiche sulle imprese

Il crollo rilevato degli imprenditori conferma le stime dell’Osservatorio Confesercenti sulla salute dei negozi indipendenti, cioè le imprese del commercio in sede fissa al netto di ambulanti, commercio fuori dai banchi, negozi in franchising e catene della grande distribuzione.

Dal 2012 al 2016, infatti, abbiamo rilevato 115mila aperture e circa 223mila chiusure, per un saldo negativo netto di 108.636 unità, certo per la crisi ma anche per l’aumento della pressione concorrenziale da parte della grande distribuzione, cui attribuiamo tra le 50mila e le 70mila chiusure. Alcuni negozi indipendenti sono stati sostituiti da grandi catene e simili, ma come evidenzia il dato occupazionale Istat, solo in parte.

La perdita di consistenza dei negozi indipendenti nel periodo della deregulation è ulteriormente dimostrata dall’analisi dello spostamento delle quote di mercato verso la grande distribuzione, l’unica in grado di stare aperta 365 giorni l’anno, contribuendo all’aumento dell’erosione di quote di mercato della gran parte dei piccoli esercizi, che hanno perso il 3% a favore della grande distribuzione: si tratta di circa 7 miliardi di euro di vendite travasate dai negozi alla GDO. 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali