Commercio, un buon agosto non basta a risollevare il 2018 dei negozi

Commercio

L’analisi Confesercenti: la situazione rimane fragile, insufficiente lo stop agli aumenti Iva per il solo 2019

Dopo sette mesi di flessioni negative, il rimbalzo di agosto delle vendite nel commercio al dettaglio è un segnale sicuramente positivo. Purtroppo, però, la crescita agostana non è sufficiente a invertire un 2018 decisamente povero per il commercio, soprattutto per i piccoli negozi, che nei primi 8 mesi dell’anno segnano un calo dell’1,1% del valore delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2017. Così Confesercenti sui dati sulle vendite al dettaglio diffusi oggi dall’Istat.

Le difficoltà delle piccole superfici rimangono evidenti anche ad agosto. La crescita in valore rilevata nel mese dall’Istat è infatti da attribuire principalmente a commercio elettronico (+8,6%) e grande distribuzione (+2,4%), mentre le imprese operanti su piccole superfici sono il fanalino di coda (+1,3%), in particolare quelle fino a 5 addetti, che mettono a segno solo un magro aumento del +0,5%. D’altro canto, che la situazione dei consumi sia difficile lo conferma anche la Nota d’aggiornamento del DEF appena pubblicata, che mette nero su bianco un ulteriore rallentamento della spesa delle famiglie sia per quest’anno che per il prossimo. Una conferma ufficiale degli ostacoli che ancora bloccano il mercato interno italiano, che – come abbiamo sempre sostenuto – rimangono il vero grande malato della nostra economia. Una debolezza che incide in modo importante sulle ipotesi di crescita del Pil, già evidente dall’andamento debole rilevato dalla Nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana pubblicata oggi.

Per questo mettiamo in guardia su IVA e accise: aumentarle significherebbe colpire tutti, anche i meno abbienti, e diminuire ulteriormente i consumi. Non riteniamo dunque sufficiente sterilizzare gli aumenti previsti dalle clausole di salvaguardia per il solo 2019: la possibilità di aumenti nel 2020 e nel 2021 agisce come un generatore di incertezza per consumatori e imprese che bisogna assolutamente disattivare. Senza dimenticare la necessità di intervenire per riequilibrare le distorsioni competitive del settore distributivo create dalla deregulation.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali