Commercio e turismo, Confesercenti Emilia Romagna: “continua la cessazione di imprese nei primi mesi dell’anno, anche se il trend è parzialmente migliorato nel 2° bimestre”

Il trend di cessazioni di imprese commerciali e turistiche continua anche quest’anno e l’Emilia Romagna non fa eccezione.
Nel primi 4 mesi del 2014, secondo i dati dell’Osservatorio Confesercenti nei due settori, compresa l’intermediazione, hanno cessato l’attività in Regione ben 3.520 imprese, quasi 30 al giorno, per un saldo finale negativo di 1.549 unità. Tutti i settori considerati registrano più cessazioni che aperture: nel commercio al dettaglio il saldo di natimortalità delle imprese è di  -662 (per ogni impresa che nasce ne chiudono due), nel turismo è di  -528 attività (anche qui per ogni impresa che nasce ne chiudono due), ma si registrano saldi negativi anche nel settore del commercio ambulante (-121 attività) e negli intermediari del commercio (-238 attività), con quest’ultimo comparto che mantiene un rapporto meno sbilanciato tra nuove iscrizioni e cancellazioni.
Anche le imprese che vendono via internet fanno registrare, in questi primi quattro mesi, una fase di stallo (74 iscrizioni e 85 cancellazioni).

“Commercio e turismo – sostiene Stefano Bollettinari, direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna – hanno scontato duramente la crisi del mercato italiano, basti pensare che il recente rapporto di Banca d’Italia sull’economia regionale indica nella riduzione di circa il 16% il valore delle vendite al dettaglio dal 2007 al 2013; da rilevare però che nel 2° bimestre 2014 si è riequilibrato un po’ il rapporto della dinamica iscrizioni/cancellazioni di imprese rispetto al 1° bimestre che scontava le cessazioni di fine 2013. Auspichiamo quindi – prosegue Bollettinari  che attraverso un recupero della domanda interna, almeno parziale, si arrivi nel corso del 2014 all’attenuazione del trend della cessazione di imprese”.

 

                                                                                                                                                

Aperture/chiusure di imprese nel commercio al dettaglio e nel turismo

gennaio/aprile 2014 in Emilia Romagna

Settore

Iscrizioni

Cessazioni

Saldo

Commercio al dettaglio

639

1.301

-662

Turismo, alloggio, ristorazione e bar

540

1.068

-528

Commercio ambulante

159

280

-121

Intermediari del commercio

633

871

-238

Totale

1.971

3.520

-1.549

Fonte: elaborazione su dati Osservatorio Confesercenti

 

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali