Commercio, la crisi in vetrina: anche i negozi ora de-localizzano

 

negozi6

L’analisi su “Il Sole 24 ORE”, con le dichiarazioni del Segretario Generale Confesercenti Mauro Bussoni

.

Liberalizzazioni, internet, outlet, Gdo, stretta dei consumi a causa della crisi: il commercio al dettaglio negli ultimi dieci anni ha dovuto fronteggiare sfide impegnative. Ma ha resistito, tanto che dal 2004 al 2014 le imprese registrate (secondo le rilevazioni di Confesercenti) sono aumentate del 3,3%, pur con performance diversificate per categoria merceologica e a livello territoriale. Il settore resta però caratterizzato sia da un forte turnover (quasi un’ impresa su due di quelle iscritte al Registro nel 2011 ha cessato l’ attività entro tre anni) sia dal boom del commercio ambulante (che ora conta per un quinto sul totale delle circa 844mila imprese). Chiudere i locali, dagli alti costi di gestione soprattutto nei centri urbani, e spostarsi fuori città oppure su area pubblica o itinerante è stata spesso una scelta di sopravvivenza. Servizio pagina 4 Dieci anni di alti e bassi nel commercio al dettaglio: e non tanto sul fronte della domanda via via compressa dalla crisi, ma soprattutto sul panorama dell’ offerta. Più negozi di cellulari e simili, panetterie che si trasformano in boutique, mercerie sempre più introvabili. A fornire un quadro dell’ evoluzione della struttura distributiva sono le rilevazioni di Confesercenti relative a una dozzina di comparti (selezionati per confrontabilità dei dati statistici in questo arco di tempo) per un totale di quasi 290mila imprese registrate sul territorio. Nel complesso le imprese del commercio al dettaglio dal 2004 al 2014 sono cresciute del 3,3% (poco sotto la quota di 844mila), una variazione che è la sintesi tra una fase di forte crescita (2004-2008), una di stagnazione (2008-2010), la crisi del triennio successivo e i primi segnali di ripresa nella seconda parte del 2014. Alla tenuta del settore hanno indubbiamente contribuito la crescita del turnover e il boom del commercio ambulante.

«Quasi il 28% delle imprese di commercio avviate nel 2000 ha chiuso dopo tre anni – osserva Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti-, mentre per quelle iscritte al Registro camerale nel 2011 le chiusure entro tre anni sfiorano il 43 per cento. Un problema, questo, che andrà affrontato anche favorendo con politiche attive una maggiore formazione in chi vuole avviare una start up nel settore». Ma il fenomeno del decennio 2004-2014 è il commercio ambulante, aumentato del 36% e arrivato a rappresentare oltre un quinto delle imprese del commercio registrate: un incremento ascrivibile in parte alla popolazione immigrata, ma in parte a scelte di sopravvivenza, a fronte dei crescenti costi di gestione dei locali, soprattutto nei grandi centri urbani. Se alcune imprese hanno chiuso i battenti o delocalizzato fuori città in zone meno care, non poche hanno deciso di spostare l’ attività su area pubblica o itinerante. Ed è proprio l’ espansione del commercio ambulante a influire sul significativo tasso di crescita rilevato nell’ insieme delle undici categorie considerate dall’ indagine di Confesercenti.

Un 22% in più, spinto anche dall’ aumento delle imprese di commercio di apparecchiature per le tlc e la telefonia (raddoppiate in dieci anni), di abbigliamento per adulti (+51%) e di panetterie/panifici (+15%). In ritirata, invece, soprattutto le mercerie (-37%), le pelliccerie (-32%) – che hanno ceduto il passo ad altre tipologie di capi altrettanto caldi ma meno costosi -, le attività di vendita di cappelli (-26%), le profumerie (-16%) e i fioristi (-9%). Anche a livello territoriale (si vedano le schede in pagina), i comparti analizzati hanno seguito dinamiche differenziate. Spiccano, per aumenti superiori alla media, le province di Ragusa, Pordenone, Verona, Milano e Roma nelle tlc; Palermo e la capitale nel commercio ambulante; Massa Carrara e Prato nell’ abbigliamento. Tra gli arretramenti, invece, Pordenone e Terni sono le uniche province che perdono nel settore vestiario; cinque (tre sarde, oltre a Gorizia e Imperia) che non partecipano alla crescita nelle tlc; Bolzano e Biella, dove chiude un terzo dei fioristi.

«L’ evoluzione del commercio al dettaglio segue i cambiamenti socio-economici e l’ orientamento dei consumi – commenta Bussoni – e oggi notiamo una tendenza alla specializzazione, all’ offerta di nicchia e di qualità. In questi dieci anni le liberalizzazioni, la diffusione degli outlet, la presenza sempre più marcata della Gdo, gli acquisti online e la crisi hanno profondamente modificato la struttura distributiva. Quanto al futuro, il periodo peggiore dovrebbe essere alle spalle e ci sono spunti che alimentano aspettative ottimistiche. Per esempio l’ Expo, di cui anche le attività commerciali dovrebbero avvantaggiars, oppure internet, tramite il quale i negozi tradizionali potrebbero trasformarsi in erogatori di servizi più complessi, garantendo consulenza, consegne, riparazioni, pagamenti, personalizzazioni. Resta il fatto che servirebbe comunque una politica più attenta a un settore che è fatto da micro-imprese, escluse dai provvedimenti di detassazione della componente lavoro e dai benefici riservati alle start up».

Di Rossella Cadeo (Il Sole 24 ORE). Leggi l’articolo originale

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali