Condomini, tra odori e sentenze cresce la specializzazione: a Siena da maggio due iniziative per amministrarli

Sul territorio mancano iniziative stabili per l’accesso alla professione Cescot Siena e Confaico allestiscono due corsi per amministratori e aspiranti

Provare a metter pace tra condomini che rumoreggiano. Ma anche, da quest’anno, inviare i dati dei contribuenti all’anagrafe tributaria. I compiti dell’amministratore di condominio crescono, e richiedono sempre più preparazione e specializzazione.

A Siena però non ci sono occasioni stabili di formazione per il settore: così l’agenzia formativa Cescot, in collaborazione con Confaico, ha programmato per i prossimi mesi due specifici percorsi formativi. Il primo, con inizio nel mese di maggio, sarà il “corso di ingresso per amministratore di condominio”: in tre lezioni settimanali pomeridiane, per un totale di 72 ore, formerà nuovi professionisti in grado di operare nel settore, attraverso le nozioni legislative, tecniche e amministrative aggiornate alla riforma normativa del settore (2012), ma anche alle recenti pronunce giurisprudenziali.

Sono numerose infatti le occasioni in cui negli ultimi anni i tribunali si sono pronunciati su argomenti di condivisione immobiliare: dalla recentissima sentenza di Cassazione (14467/2017) che ha definito un reato la “molestia olfattiva” di un condomino che eccedeva con le fritture, a quella del Tar Sicilia che nel 2016 ne ha costretto un altro a vaccinare i gatti randagi cui da abitualmente da mangiare in terrazza. Non solo: per rendere possibili le dichiarazioni dei redditi precompilate, da quest’anno gli amministratori sono tenuti a certificare alle Entrate gli interventi recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni.

Per un mestiere che non passa certo d’attualità la complessità insomma aumenta, e con essa la necessità di preparazione. Per questo, dopo il corso di ingresso, Cescot e Confaico (associazione degli amministratori aderente a Confesercenti) hanno previsto anche un corso di aggiornamento per chi esercita già la professione, con il rilascio di 15 crediti formativi a partire dal mese di giugno.

Le lezioni dei due corsi, tenute da docenti esperti nelle diverse materie, si terranno nelle aule didattiche della sede Confesercenti di Siena. Maggiori informazioni: 0577 252264 – www.cescot.siena.it .

Leggi le altre notizie Dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali