Confesercenti Arezzo: Checcaglini e Landini su alluvione

Alluvione e negozi allagati: Confesercenti esprime solidarietà. Checcaglini e Landini: “Per il futuro servono strategie ed interventi per evitare disastri”

Sono tante le attività allagate a seguito dell’alluvione di sabato.  Confesercenti esprime solidarietà ai titolari dei negozi e alle attività che hanno subìto ingenti danni. “Il primo pensiero” dice il direttore Mario Checcaglini “va agli operatori che si sono trovati a dover fronteggiare l’emergenza con i locali allagati e la merce danneggiata. A loro, oltre la solidarietà va dato un aiuto concreto: un contributo in ragione dei danni subiti. Comune, Regione e Governo, si mettano d’accordo in fretta; conta anche il tempo che trascorrerà tra quando viene annunciato il provvedimento di aiuto e quando effettivamente potrà essere erogato”. “Oggi il sistema commerciale” puntualizza il presidente Mario Landini “è fragile e non può sopportare traumi quali quelli che le derivano della distruzione di merce in negozio o nei magazzini. Senza la solidarietà delle istituzione, c’è il rischio concreto di veder chiudere le attività. Ormai siamo di fronte ad eventi meteo che definiamo eccezionali ma che tali non lo sono. I fatti di questi giorni non sono così eccezionali. Un paio di anni fa è stato il vento a creare danni; Pescaiola, via Romana si sono trovati nella identica situazione qualche tempo fa”.
Di fronte al ripetersi sempre più frequentemente di eventi eccezionali Landini e Checcaglini commentano: “la manutenzione deve essere una priorità E per manutenzione intendiamo, la pulizia dei fossi, delle caditoie e dei tombini. Al tempo stesso dovrà essere urgente intervenire laddove, ad esempio via Romana, si presentano gli stessi problemi in caso di piogge intense. Servono interventi straordinari che risolvano i problemi idraulici. Insomma Per il futuro, sarà fondamentale affrontare il rischio di esondazioni e calamità legate al maltempo con interventi mirati non solo alla manutenzione ma anche con opere infrastrutturali capaci di mettere in sicurezza i corsi d’acqua e le strade”.
“È evidente” concludono Landini e Checcaglini “che quanto fatto fino ad oggi non è più sufficiente. Il clima sta cambiando e la manutenzione ordinaria anche se ben fatta,  ha bisogno di interventi più sostanziali. Servono quindi studi ed analisi sulle problematiche e interventi per mettere in sicurezza le strade, i quartieri, le frazioni e i cittadini”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali