Confesercenti Campania: “Ok parrucchieri e supermercati, crollo alberghi e ristorazione”

Schiavo: “Per la filiera del turismo, degli alberghi, dei grandi ristoranti e del wedding è assoluta crisi; c’è il concreto rischio di chiusure definitive delle attività se non ci sarà un sostegno ulteriore”

Ottime le risposte per le categorie di parrucchieri e barbieri, pessime o sostanzialmente negative quelle
invece relative agli altri settori commerciali della Campania.

E’ quanto emerge dallo studio condotto da Confesercenti Campania a 10 giorni dalla riapertura delle attività della regione. Tramite un’analisi realizzata su un campione di mille attività sull’andamento dopo la riapertura, emerge che a Napoli e in Campania ad essere soddisfatti sono solo i parrucchieri e i barbieri, presi d’assalto
dopo la fine del lockdown, dopo il vuoto dei mesi precedenti.

Rispetto agli introiti del 2019 nello stesso periodo, infatti, hanno incassato sino al 100% in più con una media di orario di lavoro che arriva anche a 14 ore in alcuni casi. Nel ramo specifico si può dunque dire che si stanno recuperando le notevoli perdite accusate tra marzo e aprile.

Va molto male invece in altri settori: c’è il crollo nel settore abbigliamento e moda con una diminuzione del fatturato,
rispetto a 12 mesi fa nello stesso periodo, intorno al 90%. Peggio ancora nella grande ristorazione, dove si assiste ad un calo del 97-98%.

Un po’ meglio il comparto “piccoli ristoranti, trattorie e pizzerie”: dal lunedì al venerdì c’è una diminuzione degli incassi in 12 mesi del 60-70% che si calmiera sino al 40-50% nel week-end, con riferimento soprattutto ai locali delle zone turistiche e storiche di Napoli, soprattutto sul Lungomare. Meglio per le pizzerie o locali (gelaterie e pub) che hanno circoscritto esclusivamente al “delivery” e al “take away” la loro produzione. In coda ci sono il settore alberghiero ed extralberghiero (b&b, casa vacanze e pensioni) dove la diminuzione è del 100%.

In questi primi 10 giorni di riapertura, per chi ha aperto (visto che almeno il 40% ha deciso di aspettare ancora prima di aprire i battenti), è infatti inesistente o quasi la domanda per il settore turistico (compresi agenzie di viaggio, guide, trasporti nel turismo e accompagnatori). Un calo sostanziale è invece stato appurato per i bar e simili, dove l’incasso medio giornaliero (-70% rispetto al 2019) è molto distante dalle cifre di 12 mesi fa sino al 70% in meno,
in un orario di lavoro che va dalle 9 alle 23.

Dati positivi invece per il comparto supermercati, salumerie e macellerie, che hanno avuto un trend in aumento che va dal 20% al 32%.

“Le imprese – commenta il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo – sanno che stanno facendo un salto nel vuoto, e che non c’è mercato. In più il reddito pro capite della Regione Campania è molto più povero di quello che abbiamo lasciato prima dell’emergenza: rispetto a 12 mesi fa si è impoverito del 25%”.

“I dati dunque non ci sorprendono, le difficoltà riguardano quasi tutte le categorie tranne le attività che sono rimaste aperte anche nel corso del lockdown e quelle che stanno avendo buone risposte dopo la riapertura. Ci preme però sottolineare l’assoluta crisi della filiera del turismo, degli alberghi, dei grandi ristoranti e del wedding: c’è
il concreto rischio di chiusure definitive delle attività se non ci sarà un sostegno ulteriore, nei prossimi mesi, dei governi nazionale e provinciale”, conclude Schiavo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali