Confesercenti e Federconsumatori rinnovano intesa a tutela dei diritti di consumatori e imprese

Se non intercettiamo i bisogni e le preferenze dei consumatori dice la Presidente Patrizia De Luise non possiamo svolgere bene il nostro lavoro

Confesercenti e Federconsumatori rinnovano l’intesa per la tutela dei diritti di imprese e consumatori ai fini di un più corretto e trasparente funzionamento del mercato. Con questo protocollo consumatori e imprenditori commerciali, turistici e dei servizi insieme si impegnano ad affrontare problemi legati alla sicurezza, alla trasparenza, all’informazione ed ai controlli, fino alla costruzione di indicatori di valutazione della “customer satisfaction” e alla previsione di fondi di garanzia che intervengo­no a tutela delle buone prassi economiche tra imprese e consumatori.

“Se non intercettiamo al meglio i bisogni e le preferenze dei consumatori, l’asset più prezioso della nostra attività, noi commercianti non possiamo svolgere bene il nostro lavoro – dice Patrizia De Luise Presidente Confesercenti. Questa intesa, dunque, è molto importante, non solo perché ci aiuta a entrare sempre più in contatto con il sentiment dei consumatori, ma anche perché riafferma il ruolo delle piccole imprese nella comunità: esse divengono partner dei cittadini e questo crea un sistema virtuoso che porta ad una rinascita dei centri urbani e dei borghi, tanto importanti nell’economia del nostro Paese”.

“Abbiamo sempre trovato in Confesercenti – sottolinea Emilio Viafora Presidente Federconsumatori – un interlocutore sensibile e collaborativo sui temi che ci riguardano. Questo protocollo va a toccare questioni molto importanti per noi, condivise da Confesercenti: progetti di rigenerazione urbana, con iniziative che vadano a sostegno delle piccole attività che sono una ricchezza per il tessuto economico e sociale, nella lotta alla contraffazione, in una maggiore attenzione al turismo ed ai diritti dei consumatori. Temi che interessano il Paese e chi lo abita”.

Confesercenti e Federconsumatori hanno colto l’occasione per lanciare un appello congiunto affinché si scongiurino aumenti dell’Iva: “siamo molto preoccupati – evidenzia Viafora – per l’aumento dei costi che le famiglie italiane rischierebbero di affrontare, stimati in circa 780 euro all’anno. Non ci dimentichiamo – aggiunge De Luise – che gli imprenditori vengono anch’essi colpiti dall’aumento del costo della vita. Oltre a questo vedono ridursi sempre più la capacità di spesa delle famiglie. Per questo la sterilizzazione delle clausole deve essere una priorità e noi continueremo a batterci per questo”.

Nel protocollo Confesercenti e Federconsumatori si adoperano per: la promozione della libertà di mercato e del diritto al consumo responsabile e consapevole, per la tutela della concorrenza, la disponibilità dei servizi commerciali primari a sostegno delle popolazioni svantaggiate, per la qualificazione delle condizioni di vita all’interno delle città, dei centri urbani e dei territori svantaggiati. Si impegnano a garantire: sicurezza dei prodotti, la lotta alla pubblicità ingannevole e alla contraffazione, la tutela dei diritti nella sfera del turismo, norme di tutela per uno sviluppo equilibrato del mercato e una corretta politica di concorrenza.

Infine, le parti si impegnano a formalizzare alcune iniziative congiunte in materia di: sicurezza alimentare, predisposizione di report tematici; osservatorio di studio ed analisi dei consumi; attività di studio/reporting in materia turistica; attivazione di sportelli conciliativi.

Cliccare qui per visualizzare il Protocollo

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali