Confesercenti E.R., Fiepet: oggi in Commissione Politiche Economiche della Regione

L’Associazione: no alla vendita d’asporto e la consegna a domicilio per agriturismi e aziende agricole

No alla introduzione della vendita d’asporto e la consegna a domicilio per agriturismi e aziende agricole, concorrenza sleale con i pubblici esercizi e le attività della somministrazione già provati dalla crisi economica

Contrarietà alla modifica alla legge regionale 4/2009 che disciplina gli agriturismi e le aziende agricole che consentirebbe loro la vendita di pasti d’asporto, anche con consegna a domicilio, è stata espressa da Fiepet-Confesercenti E.R oggi pomeriggio nel corso della Commissione regionale Politiche economiche.

Stefano Parmeggiani di Fiepet-Confesercenti ha spiegato come ”introducendo questa modifica, che prevede tra l’altro attività di food delivery, anche con l’utilizzo di piattaforme e aziende specializzate, si equipara di fatto l’agriturismo ai pubblici esercizi e alle attività della somministrazione che oltre a subire le conseguenze dovute alle norme riguardanti il Covid19 (ricordiamo che sono stati tra i primi settori a essere stati limitati e, successivamente chiusi, e gli ultimi a riaprire, mentre tutta la filiera alimentare ha continuato a lavorare anche con incrementi dei fatturati), non dispongono delle agevolazioni di cui beneficiano invece gli agriturismi e le aziende agricole (contratti di lavoro meno onerosi, tenuta contabile semplificata, iva ridotta, TARI meno cara, regole igienico-sanitarie e urbanistiche meno stringenti ecc…).Inoltre, nelle zone montane e più svantaggiate, sono le trattorie e i piccoli ristoranti che rimangono aperti l’intera settimana, che contribuiscono in maniera fondamentale alla sopravvivenza e alla vitalità di quei territori. Si crea così una vera e propria concorrenza sleale che rischia di compromettere questo settore, in particolar modo alle attività a conduzione famigliare.

Ricordiamo che nel settore dei pubblici esercizi una impresa su tre registra un calo di oltre la metà del fatturato, e il 21,8% – oltre due attività su dieci – temono la chiusura. Per questo motivo è importante non creare ulteriori difficoltà ad un settore che secondo le stime rischia di vedere a fine anno la chiusura di numerose attività.”

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali