Confesercenti E. R.: pubblicato il Decreto con le misure di sostegno a lavoratori ed imprese

L’Associazione: ” Provvedimenti positivi ma ancora troppo timidi”

“Leggendo il Decreto Legge numero 9 del 2 marzo, che contiene le prime misure di sostegno a famiglie, lavoratori e imprese a seguito dell’emergenza coronavirus, si ha la sensazione di una buona partenza e di un lavoro importante svolto da tutti i soggetti coinvolti ma si avverte anche la necessità di ulteriori provvedimenti per le aree, come l’Emilia-Romagna e i settori, come turismo, pubblici esercizi e commercio di vicinato, colpiti in modo importante dall’emergenza e che vedono nel Decreto provvedimenti ancora troppo timidi ”. È quanto si legge in una nota diffusa da Confesercenti Emilia Romagna a seguito della pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 2 marzo che contiene il Decreto emanato per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria in corso.

“Sono positive – continua la nota – le sospensioni, per le imprese turistico-ricettive e le agenzie di viaggi – dei versamenti delle ritenute alla fonte e dei contributi previdenziali e assistenziali sino al 30 aprile; la previsione della cassa integrazione in deroga e della possibilità dell’erogazione della garanzia gratuita in favore degli investimenti e della liquidità delle imprese. Ci sono tuttavia, alcune cose che vanno perfezionate: gli ammortizzatori in deroga, ad esempio, sono previsti solo per un mese e terranno conto non delle difficoltà settoriali ma dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta; la gratuità della garanzia è solo una possibilità, necessita di un ulteriore atto del Ministero e non prevede la possibilità di coprire i costi della rinegoziazione e ristrutturazione del debito; la possibilità, per le agenzie di viaggi, di provvedere ai rimborsi per mezzo di voucher, inoltre, deve essere riferita alle somme che agenzie e tour operator hanno recuperato da tutti i fornitori turistici e non solo dai vettori. Lo stesso slittamento dei versamenti di ritenute e contributi prevede che il loro pagamento avvenga in un’unica soluzione al 31 maggio e invece dovrebbe, a parere di Confesercenti, prevedere la rateizzazione delle somme. Sarebbe importante, inoltre che i prossimi provvedimenti contenessero anche la sospensione dei pagamenti dei mutui con il conseguente allungamento delle durate dei finanziamenti stessi.”

La nota si conclude con un plauso al lavoro della Regione “che in questa emergenza ha dimostrato grande sensibilità e capacità di comprensione delle problematiche, spendendosi attivamente nel rapporto con le altre Regioni coinvolte, col Governo e le parti sociali, per definire le azioni più opportune da intraprendere”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali