Confesercenti Firenze: No all’aumento sulle bollette dei rifiuti

Il Presidente Confesercenti Metropolitana di  Firenze Bianchi: “La politica intervenga in altri modi, è inaccettabile, soprattutto in questo momento, un incremento dei costi delle bollette a carico delle imprese e dei cittadini”

E’ stato annunciato dai quotidiani un aumento importante, addirittura del 6,6%, sulla tariffa dei rifiuti; a deciderlo è stata l’assemblea dell’Ato, l’autorità di ambito di Toscana centro, dove ci sono i rappresentanti dei Comuni. Alcuni Amministrazioni Comunali hanno deciso di scaricare gli aumenti interamente sulla Tari; altri, tra i quali Firenze, hanno deciso di farlo solo parzialmente e altri ancora compenseranno con fondi propri tutta la cifra da versare al gestore, cioè Alia, per non incidere sulle bollette a carico di cittadini e imprese.

“E’ inaccettabile, soprattutto in questo momento, un incremento dei costi delle bollette a carico delle imprese e dei cittadini. – afferma Claudio Bianchi Presidente Confesercenti Metropolitana di Firenze – Ci chiediamo soprattutto il perché di questi aumenti; soprattutto a fronte di una diminuzione della quantità dei rifiuti (45 mila tonnellate in meno) anche a seguito della pandemia da Covid 19. Pur essendo consapevoli dei costi generali di gestione del servizio dei rifiuti, non possiamo accettare che le conseguenze di una gestione problematica di cui non se ne conoscono bene i dettagli vengano scaricati sulle imprese e più in generale sui cittadini.”

“Tutto questo risulta ancora più grave in questo momento storico in cui le aziende combattono ogni giorno per la sopravvivenza e per una ripartenza concreta. – continua Bianchi – Alia, la società che gestisce il servizio, dovrebbe trovare le risorse mancanti non sugli aumenti ma su una razionalizzazione dei costi, attraverso la presentazione di un piano diverso e sostenibile. Ci conforta che alcuni comuni non abbiano condiviso questa decisione; come Associazione chiediamo alle Amministrazioni di farsi carico, attraverso risorse proprie, di questi eventuali aumenti e di non arrivare ad una stangata sulle bollette di imprese e cittadini.”

“E’ necessario cambiare il paradigma che vede nell’aumento delle tasse un rilancio dell’economia, non possono essere le aziende a pagare per questioni gestionali e per deficit infrastrutturali. – prosegue il Presidente Confesercenti – Il fatto che le nostre tariffe siano in linea con la media nazionale non può essere un alibi; perché non tiene conto delle variabili che riguardano la quantità prodotta di rifiuti e la qualità del servizio. Il nostro territorio e le nostre imprese hanno dato molto per il potenziamento della raccolta differenziata, anche in termini di impatto ambientale; hanno messo in campo azioni virtuose che devono essere tenute in considerazione”.

“E’ fondamentale ripensare le politiche relative al ciclo dei rifiuti. – conclude Bianchi – Chiediamo l’apertura di un tavolo di confronto anche in funzione della situazione economica generale; le imprese in questo momento non sono in grado di sostenere aumenti dei costi di nessun tipo; è illusorio anche solo immaginarlo, e questo ragionamento vale anche per le famiglie.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali