Confesercenti Foggia, il contrasto alla criminalità parte da dentro le istituzioni

La replica del direttore di Confesercenti alla lettera aperta del presidente della Camera di commercio

FoggiaConfesercenti concorda con quanto scrive nella lettera aperta il presidente della Camera di commercio, Fabio Porreca, dopo l’attentato all’abitazione del costruttore Federico Moschella, e in particolare sul concetto che per l’affermazione della legalità c’è bisogno di un ripensamento culturale di tutti. «Peccato però – chiosa Franco Granata, direttore dell’Associazione – che il numero uno della Camera di Commercio di Foggia dimentichi come la prevenzione e il contrasto alla criminalità, deve cominciare da dentro le istituzioni garantendo legalità e trasparenza degli atti e degli interventi. Bisogna lavorare con la macchina amministrativa e tecnica per tessere una rete degli Enti Locali, con la Procura, la Prefettura, le Associazioni, i Sindacati e la Chiesa. Vanno eliminati i recinti e unificati con la “corda della legalità”’ tutti i percorsi. Se non si lavora in rete si è già perso in partenza. Se non si condivide non ci si rafforza e si perde tutti assieme».

L’analisi continua. «Occorre più coerenza da parte dei rappresentati delle Istituzioni locali – aggiunge Granata -. Non si afferma la legalità quando, eletto presidente, si abbandona la campagna di moralità svolta, prima da semplice consigliere, sui compensi del Segretario Generale dell’Ente che ora presiede nonostante il pronunciamento in merito della Corte dei Conti. Come non si fa impresa in maniera corretta quando si divulgano le perplessità espresse dal Presidente di Confesercenti sulla regolarità di alcune attività svolte in una galleria commerciale, esponendolo alle vivaci proteste del probabile abusivo».

Così come non mancano i riferimenti alla questione sicurezza in città .«Esiste sicuramente – conclude Granata -un forte legame fra i quartieri più bui, i negozi e le attività economiche chiuse e abbandonate, l’escalation di violenza e le infiltrazioni mafiose nella vita economica e politica della nostra Provincia. La sicurezza di una comunità dipende molto dai semi di legalità che vengono impiantati in essa. Questo è uno dei compiti alti delle istituzioni, che devono saper diffondere – con l’esempio e non solo a parole – la legalità, sollecitare il cambiamento e il rinnovamento che non deve e non può riguardare solo volti e nomi. Un modo diverso per rappresentare le istituzioni che devono tornare ad esercitare un corretto servizio pubblico è quello di avere sempre occhi ed orecchie rivolte alla comunità amministrata per soddisfare le esigenze collettive».

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali