Confesercenti, Istat: l’incertezza zavorra i consumi

Nel secondo trimestre reddito delle famiglie cresce di 3,5 miliardi, circa 130 euro in più a famiglia. Ma 110 finiscono sotto il materasso.

Confesercenti, Istat: l'incertezza zavorra i consumi Il reddito aumenta, ma l’incertezza frena la ripartenza dei consumi. I dati diffusi oggi da Istat sulla propensione al risparmio confermano le nostre analisi: gli italiani nutrono maggiori incertezze sul futuro, fanno le formiche e mettono da parte il più possibile. Nel secondo trimestre le famiglie italiane hanno potuto contare su 3,5 miliardi di reddito nominale disponibile in più, circa 130 euro in più per ogni nucleo: ma di questi ne hanno spesi solo 20, destinando i restanti 110 euro al risparmio“.

Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta le rilevazioni Istat su reddito e spesa delle famiglie.

“Dopo una crisi – continua l’analisi dell’Ufficio Economico – ripristinare i livelli di risparmio è fisiologico. Il processo, però, ha subito una brusca accelerazione nel secondo trimestre, con una crescita di quasi un punto percentuale della propensione al risparmio delle famiglie rispetto al periodo gennaio-marzo. A incidere è un cambiamento di prospettiva: la delusione per una ripresa che non ha mai preso velocità e le tensioni internazionali hanno consolidato un clima che abbiamo già definito di ‘non fiducia’ quasi strutturale nel futuro dell’economia. Un sentiment che potrebbe portare ad un nuovo rallentamento della spesa nella parte finale dell’anno, visto che il clima sembra essersi ulteriormente deteriorato durante l’estate, come segnalano la caduta delle vendite a luglio – nonostante i saldi – ed il crollo della fiducia delle imprese e dei consumatori registrato dall’Istituto di statistica nel mese d’agosto”.

“Uno scenario allarmante, visto che – in un contesto di frenata del commercio internazionale – la crescita è legata soprattutto all’impulso che arriva dai consumi interni. Si rischia quindi di entrare in un circolo vizioso: gli italiani, preoccupati dal rallentamento della ripresa, dedicano più risorse al risparmio che ai consumi; ma in questo modo si frena anche la ripartenza del Pil, alimentando ulteriormente la sfiducia. Dobbiamo evitare l’avvitamento: serve un intervento volto a dare maggiori certezze nel futuro, con misure strutturali per favorire investimenti e lavoro, a partire dalla proroga dei contributi per le assunzioni e da un piano per la digitalizzazione ed internazionalizzazione delle PMI, elemento chiave per la crescita del Paese. Ma dobbiamo fare di più anche sul fronte fiscale: l’arrivo dell’IRI per le imprese potrebbe essere positivo, ma andrebbe affiancato da un percorso di progressiva riduzione dell’Irpef che dia ai consumi un impulso che superi ogni ‘ragionevole dubbio’ delle famiglie”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali