Confesercenti Jesi: “Il centro storico va ripensato da zero”

“L’ amministrazione rifletta. Se fallisce il commercio, fallisce anche la residenzialità”

“L’ amministrazione inizia riflettere seriamente sulle lusinghe degli oneri di urbanizzazione ed eviti nuovi consumi di territorio a scopi commerciali. Piuttosto ripensi, rigeneri, programmi lo sviluppo del centro storico. E rifletta, perché se fallisce il commercio fallisce anche la residenzialità”. Ad intervenire, per chiedere fra l’ altro una “regia unica per il centro che coordini gli interventi tributari, urbanistici, amministrativi, di sicurezza e architettonici evitandone di isolati”, è il direttivo jesino di Confesercenti presieduto da Sandro Fiorentini. Dopo le riflessioni su situazioni e prospettive legate ad urbanistica ed edilizia in città emerse nel convegno promosso dall’ amministrazione alla Fondazione Colocci, con la constatazione del crollo di quegli oneri di urbanizzazio ne cui si intende legare investimenti ed opere pubbliche, Confesercenti dice: “Si inverta la tendenza che ha portato a decentrare servizi, residenzialità e superfici commerciali nella periferia della città. E sulle lusinghe degli oneri di urbanizzazione si rifletta, perché la rete commerciale al dettaglio è satura ma anche quella residenziale. Si argini piuttosto l’ avanzare della desertificazione del centro, con leve fiscali per cui risulti conveniente ristrutturare e riqualifi care gli immobili esistenti, salvandoli dal degrado, invece che realizzare nuove superfici. Occorre riqualificare i cambi di destinazione d’ uso soprattutto sul fronte strada ed alleggerire requisiti urbanistici d’ insediamento in centro storico, riducendo gli oneri previsti per queste operazioni, così da attrarre nuove attività. Per alcuni contenitori storici è indispensabile attivare tutti i meccanismi utili a sottrarli al degrado”.

Articolo pubblicato sul “Corriere Adriatico”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali