Confesercenti Liguria: Super Green Pass, le prime reazioni tra ristoratori e albergatori genovesi

Il Presidente di Fiepet Alessandro Simone ed il coordinatore di Assohotel Fabio Serpi: “Riteniamo sia giunta l’ora dell’introduzione dell’obbligo vaccinale perché non è possibile continuare a delegare l’applicazione di norme così importanti agli esercenti”

Oggi, lunedì 6 dicembre, entra a tutti gli effetti in vigore il nuovo Super green pass che concede maggior libertà di movimento ed accesso ai soggetti vaccinati rispetto a quanti abbiano solamente un tampone valido. A fare il punto della situazione tra i commercianti genovesi sono, per Confesercenti, il presidente provinciale Fiepet, Alessandro Simone, ed il coordinatore locale di Assohotel, Fabio Serpi.

«Con grande senso di responsabilità, e ribadendo la piena disponibilità già espressa al prefetto nell’incontro della settimana scorsa, tutti i pubblici esercizi genovesi stanno facendo la loro parte nel verificare l’osservanza dei nuovi obblighi, consapevoli dell’insostenibilità di una nuova ondata di chiusure generalizzate – riferisce Alessandro Simone sul fronte dei pubblici esercizi -. Detto questo, riteniamo sia giunta l’ora, da parte del governo, di una piena assunzione di responsabilità, e quindi dell’introduzione dell’obbligo vaccinale, perché non è possibile continuare a delegare l’applicazione di norme così importanti per la salute pubblica a chi, di lavoro, dovrebbe e vorrebbe fare altro: e cioè baristi, ristoratori ed esercenti in genere».

«Il decreto legge 172 dello scorso 26 novembre stabilisce che, per poter alloggiare in una struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera, bisogna essere vaccinati, guariti o in possesso di un tampone negativo – riassume Fabio Serpi -. Per le aziende del nostro settore la situazione continua ad essere molto delicata e, pur comprendendo l’intenzione del governo di convincere quante più persone a vaccinarsi, è però importante veicolare un messaggio di apertura: rispetto ad un anno fa abbiamo gli strumenti per tornare a fare la vita di sempre e, quindi, per tornare a viaggiare e soggiornare in ambienti ancora più sicuri di un tempo. Un altro aspetto da chiarire per chi fa il nostro mestiere riguarda la gestione dei turisti stranieri e, in particolare, il problema di chi ha ricevuto un vaccino non ancora riconosciuto dall’Ema: è una questione che va risolta al più presto tra la comunità scientifica e le istituzioni ad ogni livello altrimenti, giusto per fare un esempio, rischiamo di perdere tutti i turisti in arrivo da Cina e Russia. Infine, è necessario un intervento sul costo dei tamponi per le aziende e i liberi professionisti in genere».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali