Confesercenti Lombardia Orientale: Brescia movida, dopo il lockdown la beffa

L’ordinanza annunciata dal Comune rischia di imporre ai pubblici esercizi
restrizioni non sopportabili

Finalmente dopo 70 giorni di chiusura e di ricavi zero, è venuto il momento di riaprire le nostre attività e di recuperare nel limite del possibile il terreno perduto.” Così hanno pensato molti operatori all’indomani dei provvedimenti governativi e regionali che autorizzavano la ripartenza delle attività commerciali di pubblico esercizio.

Oggi possiamo dire che, alla luce delle notizie apparse sulla stampa in relazione alla cosiddetta movida, l’Amministrazione comunale di Brescia ha intenzione di imporre pesanti restrizioni su tutto il territorio nella volontà di ridurre gli assembramenti di persone: divieto di asporto di bevande dalle ore 20, in pubblici esercizi e negozi, e accesso limitato ai posti a sedere, con pesanti sanzioni e rischio di chiusura dell’attività.

Il nostro Sindaco è convinto che con questi metodi si possano scoraggiare fenomeni di eccessivi contatti, semplicemente penalizzando quegli operatori che appunto da 70 giorni speravano di poter ripartire con un minimo di sostenibilità.

Ordinanza che, così sembra, resterà in vigore fino al 15 giugno. E poi cosa accadrà? Il Sindaco riterrà di reiterare il provvedimento e le imprese continueranno a subire restrizioni, in quanto con tutta probabilità il problema si ripresenterà allo stesso modo.

È nostra precisa convinzione che le misure adottate ancorché penalizzanti per gli imprenditori non sortiscano risultati apprezzabili perché non è con ordinanze restrittive, che rischiano solamente di spostare il problema in altri luoghi senza risolverlo alla radice, ma con azioni di informazione, sensibilizzazione e supporto attraverso tutte quelle forme di comunicazioni valide in queste circostanze, che si potrà far leva sul senso civico dei cittadini.

Questo non significa che stiamo sottovalutando l’importanza di non creare terreno fertile per la diffusione del corona virus. Siamo convinti che ogni forma di collaborazione necessaria alla tutela e alla salute delle persone debba essere correttamente attuata.

Riteniamo tuttavia che il tempo delle restrizioni che spesso limitano in modo eccessivo l’individuo sia da considerare superato e nell’ottica della convivenza con questa epidemia, il cittadino debba diventare un soggetto proattivo, così come gli imprenditori debbono proseguire nella loro attività essendo forniti di tutte le dotazioni per rispettare i protocolli sanitari.

Esprimiamo pertanto il nostro dissenso nei confronti di questa ordinanza richiamando l’attenzione sul fatto che più volte abbiamo offerto la disponibilità a sederci attorno ad un tavolo per collaborare e individuare le migliori soluzioni, e che fino ad oggi non c’è stata data questa opportunità. Il caso più evidente è proprio di questa recente delibera che ci è stata semplicemente comunicata.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali