Confesercenti Matera: manifestazione filiera turistica a Matera, lettera aperta a Istituzioni e Cittadini

Gli operatori economici della filiera turistica materana, hanno cercato di coinvolgere l’intera collettività chiedendo alle Istituzioni l’applicazione di provvedimenti che faranno sì che ci possa essere l’auspicata ripresa per tutti

La manifestazione di denuncia sindacale della filiera turistica materana che si è tenuta sabato 8 maggio a Matera in Piazza Vittorio Veneto si è conclusa così come auspicato dal comitato organizzatore, senza incidenti che avrebbero potuto compromettere il buon esito della stessa e soprattutto facendo comprendere ai numerosi presenti (i cittadini) il senso dello slogan “rispettiamoci per ripartire insieme”.
I titolari di attività economiche, duramente provati dalle ristrettezze della pandemia, da sempre sono stati i paladini del rispetto delle regole per evitare la diffusione del Covid soprattutto nelle proprie attività in cui hanno affrontato anche degli investimenti economici per la corretta applicazione dei protocolli e delle norme, che poi sono state poco o affatto applicate a causa della sospensione delle attività.

E’ inutile ribadire che la stragrande maggioranza degli operatori non permetterà assembramenti all’esterno delle proprie attività, anzi ha chiesto e torna a chiedere alla Autorità preposte ai controlli di vigilare al massimo al fine di evitare che tali situazioni possano pregiudicare i contagi e farci ripiombare, nei prossimi giorni, in colorazioni “più scure”.
Le imprese inoltre stanno lavorando per organizzarsi in campagne vaccinali per loro e per i propri dipendenti al fine di rendere sempre più sicure le aziende che si preparano ad ospitare i numerosi avventori desiderosi, con la bella stagione, di voler trascorrere ore serene e fuori casa finalmente.
Hanno pure sottolineato, così come lo hanno fatto negli scorsi mesi, che i ristori messi in campo dal Governo sono stati alquanto insufficienti; suggeriscono a riguardo di prevedere il credito d’imposta per i canoni di locazione per le attività economiche per tutti i mesi di sospensione dell’attività, di modificare già da subito l’orario del coprifuoco (ore 24 fino al 1 giugno) e prevedere un accesso al credito per poter permettere alle attività di poter ripartire con un minimo di liquidità. Lo stato deve fare da garante al 100%, ad un tasso 0 e con una durata almeno di 20 anni.

Inoltre si reitera l’invito alla Regione Basilicata di rinnovare i Bandi già previsti per la pandemia nell’anno 2020 anche per l’anno in corso, al fine di permettere alle imprese economicamente stremate dai provvedimenti restrittivi di poter guardare al futuro in maniera più serena, con particolare riguardo a quelle attività che sono state completamente escluse da ogni forma di ristoro.
Chiedono pure ammortizzatori sociali anche dopo la riapertura per tentare di conservare per intero le maestranze anche nella fase più critica della ripartenza perchè ovviamente non si andrà a regìme da subito.

Così facendo, gli operatori economici del settore turistico materano, investiti come del resto tutti dalla pandemia, hanno dato segno di massima maturità e senso civico cercando di coinvolgere nel rispetto delle regole l’intera collettività e chiedendo alle Istituzioni preposte l’applicazione di provvedimenti che faranno sì che ci possa essere l’auspicata ripresa per tutti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali